Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata….panbrioche senza burro!!!

Per realizzare la ricetta Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata….panbrioche senza burro!!! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata....panbrioche senza burro!!!

Ingredienti per Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata….panbrioche senza burro!!!

essenza di vanigliafarina 00granella di zuccherolattelievito di birraolio di semi di girasolesalesusinetuorlo d'uovovanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata….panbrioche senza burro!!!

La ricetta Fiore di panbrioche (mia versione) alla marmellata….panbrioche senza burro!!! è un’interpretazione creativa del classico, dove l’olio di girasole sostituisce il burro per mantenere lievitazione e morbidezza. Il fiore è creato dal ripiegamento dell’impasto in strati con marmellata di susine, che filtrano un sapore intenso e speziato che contrasta con la pasta vellutata e aromatico di vaniglia. Ideale per colazioni o merende, la sua forma decorativa ne fa un piatto da degustare con tè o caffè caldo, valorizzando la sua consistenza soffice e il gusto non troppo zuccherato ma profondo, reso unico dalla tecnica della piegatura a strati.

  • Scegli l’impasto: per mano o macchina, mescola latte, olio, tuorlo, essenza vaniglia/vanillina e zucchero, diluisci il lievito di birra con acqua tiepida, uniscili ai cereali (farina, sale) formando un composto liscio che non attacchi alle mani. Lascialo raddoppiare di volume per 60 minuti in luogo caldo.
  • Riparti in 4 blocchi uguali e stendi ciascuno a cerchi fini e larghi, disposti su una teglia.
  • Costruisci una torta a strati: sul primo disco spalma marmellata, coprilo con il secondo disco, e così progressivamente, fino all’ultimo strato che rimane vuoto. Raddrizza i margini con un coltello per evitare spacco.
  • Crea la forma da fiore: incentra un bicchiere sul disco composto, falci con un coltello 16 tagli equidistanti attorno al centro, mantenendo intatto il bicchiere. Ruota a coppia di spicchi verso l’esterno e poi verso il centro, formando petali.
  • Lascia lievitare un’altra volta per 30 minuti. Prima della cottura, spennella la superficie con latte e cospargi con zucchero granella.
  • Inforna a 180°C per 30 minuti, accertandoti che la croccantina sia d’oro dorato. Lasciala raffreddare prima di servirle, per far consolidare le forme.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.