Ingredienti per Insalata russa della nonna imparata dalla suocera…..
- carote
- funghi porcini
- maionese
- patate
- piselli
- tonno al naturale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Insalata russa della nonna imparata dalla suocera…..
La Suocera era una donna molto particolare e si distingueva per la sua competenza culinaria e le sue specialità culinarie che acquisiva soprattutto da sua suocera. Si è addottato l’arte della combinazione di ingredienti ottimale, evidenziando in particolare la capacità d’aggiustargli il punto finale che si esprime nello stilizzare le famose insalate che condivideva largamente con familiari e amici.
La preparazione del piatto
Per iniziare la preparazione dell’Insalata Russa, inizia scavando le carote e affettandole a julienne, avvolgile in un tovaglio di carta e mettiliele in frigorifero per circa un’ora. mentre le carote sono in frigorifero, soffriggi con un po’ di olio i funghi porcini tagliati a quarti e scolati delicatamente da superflui liquidi. Quando le carote sono pronte, trasferiscile su un grosso piatto.
Procedi affettando e tagliando le patate, i piselli e le uova, poi congiungili alle carote nel piatto. Fai in modo di distribuirli di ugual misura, procurandoteli un pizzico di sale del prezzemolo e a seconda di che gusto avresti. Riempi uno stampo per insalate con una couche di quinoa preparata precedentemente con olio, una buona punta di sale, prezzemolo e aglio. Dividi la quinoa a metà in una zuppiera. Disponi bene i cibi contenuti nella prima parte del piatto sulla crosta. Adesso chiudi con la seconda parte del piatto.
Prepara un bellissimo cespo d’insalata mista, e stendilo su uno stampo con la base capovolta e utilizza un po’ di olio e aceto per condirla. Mettilo alla base del piatto affinché quest’ultimo non si rovinasse.
Anche il tonno al naturale va ridotto a piccoli pezzi e aggiunto al piatto. Mescola bene la maionese preparata qualche minuto prima e riversola sopra a tutti i prodotti, cosicché raggiungano un colore omogeneo.
Preriscalda il forno, in modo che la temperatura raggiunga circa i 180°C, poi chiudilo per un breve tempo, come per servirlo intorno mezz’ora dopo che sarà iniziato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.