Per realizzare la ricetta Panini soffici integrali con semi e senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panini soffici integrali con semi e senza uova
farina biancafarina di cecifarina integralefecola di patatelievitomaizenaolio di semi di girasolepapaverosale finosemi di sesamotuorlo d'uovozuccherozucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panini soffici integrali con semi e senza uova
La ricettaPanini soffici integrali con semi e senza uova è un piatto tipico della cucina vegana e vegetariana, ottimo per accompagnare i pasti diurni o per un kolazione veloce. Originaria dell’Europa settentrionale, quest’ricetta si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti integrali, come la farina integrale e il papavero, che aggiungono profumi e sapori unici. I panini soffici sono perfetti da mangiare a bordo strada, ma sono anche un buon’opzione per una colazione leggera e salutare.
Per preparare questi panini, inizia mischiando 250g di farina bianca, 100g di farina di ceci, 150g di farina integrale, 20g di fecola di patate e 10g di lievito in una ciotola capiente.
Mischia bene gli ingredienti secchi.
Aggiungi 10g di maizena e 10g di zucchero di canna e mischia ancora.
Ruota l’uva passa (non presente nella lista degli ingredienti) e lasciala a riposare sotto un coperchio.
Raccogli gli ingredienti secchi e congiungi gli semi di sesamo e papavero e lavorali dentro fino a completa miscelazione.
<liicerca gli ingredienti fluidi che comprendono acqua, olio e olio di girasole e mescolali separatamente in un contenitore diverso.
Disciogli il zucchero e giralo al composto degli ingredienti secchi, e aggiungi gli ingredienti fluidi preparati separatamente e amalgamali.
Forma dei panini e inserisci il composto in un forno caldo, a 180 gradi, con ventilazione massima per 20 minuti, senza coperchio o 10 minuti con coperchio.
Se necessario, aumenta il trattamento con un ulteriore 5 minuti, regolando la forza del fuoco in base al livello di bronzatura desiderato.
Sforna i panini e il tuo cibo è pronto per essere servito.
Ricordati che questi panini sono perfetti per accompagnare i pasti o per goderti una colazione leggera e salutare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891
Brioche col tuppo siciliane
Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule
Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!