È un dolce soffice e ricco, grazie all’utilizzo di diverse tipologie di formaggio grattugiato, soprattutto Parmigiano Reggiano e Pecorino stagionato. L’impasto lievitato sprigiona un aroma irresistibile e il piatto viene gustato a fette, accompagnato da salumi o uova sode, oppure da solo. Il suo sapore si esalta dopo 3-4 giorni di riposo.
* Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con poco zucchero e lasciarlo fermentare.
* Crea un pozzetto nell’impasto di farina e aggiungere il lievito.
* Mescolare e coprire il composto con altra farina.
* Lasciare fermentare il composto.
* Separatamente, sbattere le uova con sale, pepe e formaggio grattugiato.
* Unire il composto di uova al lievitato e impastare energicamente.
* Aggiungere lo strutto morbido lentamente e continuare ad impastare.
* Trasferire l’impasto in una teglia precedentemente unta.
* Lasciare lievitare in luogo tiepido fino a che la pasta raggiunge il bordo della teglia.
* Far cuocere la Pizza di Pasqua al formaggio in forno preriscaldato a 190°-200°C per circa 45 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.