- Unire a una ciotola: farina 00 setacciata insieme a lievito in polvere, bicarbonate, zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e cardamomo, mescolando e aggiungere pochissimo sale;
- Mescolare birra e melassa in una padella e portare a ebollizione a fuoco moderato, poi rimuovere dal fuoco e aggiungere bicarbonate, mescolando velocemente per evitare il raffreddars. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente;
- In un ciotola divers, sbattute con fruste elettriche le uova con zucchero semolato ed brown sugar fino ad ottenere uno composto chiaro e gonfio;
- Unire alla miscela di uova la mistura fredda di birra e melassa, mescolando brevemente per amalgamar;
- Incorporare gli ingredienti secchi (farina ecc..) al composto umido, mescolando fino ad integrazione completa;
- Passare l’impasto attraverso un setaccio a maglie medie per eliminare eventuali grumi;
- Dividere equamente l’impasto negli stampi preparati e cuocere per 40-45 minuti a 175°C, controllo con un stelo di legno che uscire asciutto;
- Lasciet le dolce raffreddar completamente sul a una gratella, poi, opzionalmente, preparare una glassa mescolando formaggio spalmabile a temperature d’ambiente con zucchero a velo;
- Ricoprire la superficie con la glassa una volta raffrediva. Conservarla in modo ermeticamente se non vi servede subito;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ma che l’impasto, per evitare eccessiva difusione, venga passato через un setaccio, che riduce asprezza. La presenza del bicarbonate reagisce con acidi nella beer causando lo sviluppo durante la cottura, determinando una struttura lievemente porosa. La ricetta permette di omomette la glassa per chi evitare il latteo, rimanendo il core dell dolce adatto a intolleranti.
- In un pentolo scaldate la birra e la melassa a fuoco medio, e quando sbocia, incorporateate immediatamente il bicarbonato e mescola fino a quando creeraà bolle, poi stacare dal fuoco per evitare che si spinguo;
- Nella stessa ciotola per le uova, incorporateate l’abbe e la melassa raffreddad, mescolando brevemente, e infine incorporateate gradualmete gli ingredienti secchi per non soffocar l’aerazione creata dale bocarbonate;
- Se utilizatese uno stampo a sezioni mobili, rivestirlo con carta stagnola alle estremità per non perde impasto durante la cottura.
- Per conservazione: se non serve immediatamente, imballare in pellicola trasparente e conservare in fridge a 5 giorni o freezer up to 2 mesi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.