Ingredienti per Focaccine di segale e patate cotte in padella
- burro
- farina
- farina di segale
- finocchi
- focaccine
- latte
- lievito di birra
- miele
- patate
- sale
- semi di anice
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Focaccine di segale e patate cotte in padella
La Focaccine di segale e patate cotte in padella è un piatto tradizionale tipico della cucina rurale italiana, particolarmente diffuso nelle regioni settentrionali. Caratterizzato dai sapori della segale e delle patate, questo piatto è spesso associato alla cucina contadina e nasce dall’esigenza di utilizzare ingredienti locali e stagionali. Le focaccine di segale sono un elemento fondamentale del piatto, mentre le patate cotte in padella le accompagnano, aggiungendo un tocco di sapore e di consistenza. Questo piatto è un’ottima scelta per un pasto semplice e compatto.
Per preparare le focaccine di segale e patate cotte in padella, segui i passaggi chiave:
- Metti in infusione il lievito di birra nel latte tiepido, coperto con della plastica trasparente.
- Nel frattempo, amalgama in un grande contenitore la farina, la farina di segale, il sale e il miele.
- Aggiusta la consistenza dell’impasto aggiungendo il lievito di birra infuso e lavoralo per alcuni minuti fino a che diventa liscio e omogeneo.
- Guarnisci l’impasto con semi di anice e un filo di olio d’oliva.
- La focaccine devono riposare sotto uno sportello chiuso per lasciar agire la lievitazione.
- In una larga padella antiaderente, mettere qualunque acqua contenendo olio d’oliva. Mischia le patate e il finocchi per pochi minuti.
- Cuoci le focaccine e le patate cotte per circa 15-20 minuti e scuoti l’olio dentro la padella spesso.
- Servite le focaccine calde accanto alle patate cotte e un filo di miele piccolo grattugiato sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.