Pasticciotti leccesi

Per realizzare la ricetta Pasticciotti leccesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasticciotti leccesi

Ingredienti per Pasticciotti leccesi

albumiamarenefarinafarina 00lattelievito in polverelimonimaizenasalescorza di limonestruttotuorlo d'uovouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasticciotti leccesi

La ricetta Pasticciotti leccesi è un’interpretazione del dolce tipico della Puglia, caratterizzato da una frolla croccante e fragrante, realizzata con strutto per conferirle un sapore unico e una consistenza friabile. Il piatto, ripieno di crema pasticcera agli agrumi e con una sorpresa di amarene al cuore, viene apprezzato caldo, in modo da s Savoreare l’abbondante componente cremoso insieme all’involucro croccante. Il contrasto tra la pasta grassa e la morbidezza della crema, intensificata dalla nota acidula del limone e la cremosità delle amarene, ne fanno un dessert da gustare fresco dal forno, un rito che esalta i sapori tradizionali.

  • Sabbiare la farina mista (00, comune, lievito setacciati) con lo strutto finché non si forma una farina sabbiosa. Integrazarvi lo zucchero semolato, la scorza di limone grattugiata, uova e tuorli (usandone l’intero senza separarli se non specificato). Formare un impasto che riposai 1 ora in frigo.
  • Per la crema: scaldate il latte con le strisce di scorza di limone in una pentola. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero, mescolare con la farina o maizena setacciata. Avete il latme quasi bolle, rimmuovere le scorze ed incorporare il latme caldo poco per volta. Cuocere continuando a mescolare su fuoco basso finché la mistura diviene densa. Lasciarla raffreddare in acqua con ghiaccio.
  • Estendere la pasta riposata e modellare sfogli rettangolari o ovali. Foderarle gli stampini imburrati o unti, bucherellando il fondo col forno per evitare bolle. Versar la crema fredda e depongere 1-2 amarene al centro. Ricavare tappetru con il restante pasta, coprir le fommeza, premere i bordi, e pugliare i tappetru col stuzzicadenti.
  • Spennellare la superficie con albume sbattuto e cuocere in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, fino a che la pasta è dorata e crèm non è stabile al tatto.
  • Servirli subiti appena sfornati, lasciando la pasta croccar mentre il ripieno è fondente. Conservarli in una scatola chiusa per non far essi asseccare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Straccetti di pollo alle verdure

    Straccetti di pollo alle verdure


  • Corso privato mamma e figlio

    Corso privato mamma e figlio


  • Cena estiva fredda

    Cena estiva fredda


  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.