Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

Per realizzare la ricetta Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

Ingredienti per Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

estratto di vanigliagelatinalimonipannapanna frescasucco di limonesusineyogurthzucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

La ricetta Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin rappresenta un connubio tra freschezza e struttura, ideale per un dessert delicato e bilanciato. La crema di panna dolce e acidulata si accompagna a una composta di susine autentiche, ricche di profumi floreali e note di vaniglia. Gustata al cucchiaio, la ricetta si presta a una presentazione elegante, con strati stratificati che esaltano il contrasto tra il morbido della panna e il denso della composta.

  • Lavare e sbucciare con cura le susine “ramassin”, rimuovendo il nocciolo, quindi tagliarle a metà.
  • Dosare in una pentola lo zucchero di canna, il succo di limone, la scorza grattugiata e l’estratto di vaniglia.
  • Portare a bollore il composto, mescolando continuamente per evitare bruciature, fino a quando le susine saranno morbide e lucide.
  • Ammollare la gelatina in acqua fredda e strizzarla, quindi incorporarla negli ultimi minuti di cottura.
  • Frullare con il mixer immersione finché non si ottenga una consistenza liscia e omogenea.
  • Separatamente, versare in una casseruola la panna, lo yogurt e lo zucchero semolato, scalda dolcemente senza raggiungere l’ebollizione.
  • Unire la gelatina precedentemente ammollata e strizzata, mescolando fino a completo scioglimento.
  • Dividere la panna cotta in bicchierini, lasciare raffreddare in freezer per 15 minuti, alternate a uno strato di composta di susine.
  • Ripetere lo stesso processo per uno strato definitivo, sigillando con gelatina per mantenere i confini chiari tra i composti.
  • Conservare in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di servire, preferibilmente a 4°C.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.