Marmellata di arance perfetta

Per realizzare la ricetta Marmellata di arance perfetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di arance perfetta

Ingredienti per Marmellata di arance perfetta

arancelimonizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di arance perfetta

La ricetta Marmellata di arance perfetta è una preparazione tradizionale che cattura l’intensità dolce delle arance tarocchi e l’agrodolce dei limoni, resa perfetta da decenni di ritorno su procedure precise. Ideale per conserve estive, la sua consistenza cremosa e il sapore aromatico, con note delicate di scorza, la rendono perfetta su panini tostati o accanto a formaggi freschi. La ricetta mette in evidenza la scelta tra versioni più dense e cremose con polpa o più chiare con addensanti, come l’agar-agar o la mela. Un risultato che bilancia composto e acidità, grazie a tecniche come la cottura lenta e la doppia cottura delle scorze per eliminare l’amarezza.

  • Preparate i vasi: metteteli nel forno spento a 130°C per 30 minuti per sterilizzarli.
  • Pelate le arance e i limoni con lo sbucciapatate, raccogliendo solo la parte arancione delle scorze, eliminando la pellicina bianca interna amara.
  • Spremete i limoni interi e metà delle arance. La metà rimanente sbucciatele a pezzetti o spicchi, oppure fate polpa da tutto il succo se si preferisce una consistenza compatta.
  • Miscelate il succo, la polpa, lo zucchero e le scorze, mescolando bene in una pentola a fondo spesso. Portate a fuoco medio.
  • Cuocete mescolando spesso, rimuovendo la schiuma con una schiumarola finché cessa di formarsi. Se la polpa è scarsa, aggiungete mezzo cucchiaino di agar-agar o pezzi di mela per addensare il composto in cottura finale (5 minuti a fuoco basso).
  • Controllate la cottura: versate una goccia sulla superficie fredda (frigorifero o piatto ghiacciato); quando si solidifichi immediatamente, è pronta.
  • Riempiete i vasi caldi fino a 2 cm dal bordo, sigillateli ermeticamente, rovesciateli subito a testa in giù lasciandoli raffreddare in tale posizione per 30 minuti.
  • Verificate che i tappi si siano abbassati (click distintivo del sottovuoto). Se fallisce, si ripete la cottura del composto e la ricottura in vasi puliti.
  • Selezionate il grado di densità: variazioni come usare polpa completa o addensanti variano il colore e consistenza finale a vostra preferenza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con patate, speck e mozzarella

    Torta salata con patate, speck e mozzarella


  • Porridge overnight golosi

    Porridge overnight golosi


  • Pasta con zucchine e stracchino

    Pasta con zucchine e stracchino


  • Ciambellone soffice con confettura

    Ciambellone soffice con confettura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.