- Mettete l’orzo in ammollo in acqua fredda per 10-30 minuti per ammorbidirne la crosta.
- In una casseruola salate abbondantemente l’acqua, aggiungete i gambi e i tralci degli asparagi tagliati a pezzetti e lessateli per 15 minuti. Raffreddateli subito in acqua ghiacciata per fermare la cottura e mantenere la croccantezza.
- In una padella antiaderente, tostate l’orzo scolato in una padella con olio extravergine d’oliva, aggitate costantemente per evitare attacco allo strato inferiore.
- Aggiungete l’acqua di cottura degli asparagi (filtrata) e la crosta grattugiata di parmigiano, portate a ebollizione e regolate il sale se necessario. Coprite e cuocete per 20 minuti, mescolando di rado.
- Scooppiate i gambi tagliati e il pepe bianco tritato appena prima di servire. Versalo nel recipiente e unite il cucchiaino di pecorino fuso per densità. Lasciate unire per 2 minuti.
- Completa con punte di asparagi intere, scaglie di pecorino fresche e una drizzatina di olio evo. Dosi un tocco di sale se richiesto dal sapore finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.