La sua esasperazione gastronomica si stima risale fino al Medio Evo, tempo in cui emerse come una preparazione di riserva nel caso del rigore pellegrinaggi.
Descrizione della preparazione
Per preparare la Pasta alla gricia, inizia scegliendo i tuoi ingredienti. Procurati un bel pezzo di guanciale di maiale, un barattolo di pasta tipo rigatoni e un pepe nero di qualità.
Scegli un taglio di guanciale di maiale di alta qualità e taglialo a cubetti, lasciando in parte la grassa e il muscolo per conferire al piatto il proprio carattere unico.
Cuoci i cubetti di guanciale in una padella a calore medio-alto sino a quando non cominciano a mandare un bel colore dorato e fumoso.
In un grande recipiente, cuoci la pasta rigatoni in acqua bollente arricchita con sale. Ad esempio, nel caso dei rigatoni, prova a cucciare tra i 8 e i 10 minuti o comunque in base alle indicazioni contenute sulla confezione.
Togli la padella dal fuoco di guanciale e aggiungi la pasta rigatoni. Aggiusta di sale e pepe.
Spegni il fuoco. Servisci immediatamente la Pasta alla gricia, prima che aumentino loro rigidi residui allucinatori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.