Fondue di formaggio (senza uova) a modo mio

Per realizzare la ricetta Fondue di formaggio (senza uova) a modo mio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

FONDUE DI FORMAGGIO (senza uova) A MODO MIO

Ingredienti per Fondue di formaggio (senza uova) a modo mio

aglioburrocarotecrackersformaggiformaggio fontinagrissinilattenoce moscatanocipanepanna da cucinapatatepepepeperonipomodorirosmarinosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fondue di formaggio (senza uova) a modo mio

La ricetta FONDUE DI FORMAGGIO (senza uova) A MODO MIO è un piatto tipico della Valle d’Aosta e Piemonte, ma anche della Svizzera e della Francia, che viene servito come antipasto caldo o come “entrèe” dopo il primo e prima delle carni. La fonduta è uno dei piatti più apprezzati in tutto il paese e viene spesso consumata con pane, ma anche con verdure.

La fonduta è un piatto molto semplice da preparare, ma richiede una certa abilità per raggiungere la consistenza cremosa e vellutata. La ricetta tradizionale viene preparata con formaggio e uova, ma qui vogliamo proporre una versione senza uova che può essere gustata con verdure. Nella nostra versione, il formaggio viene scioltosi in latte e panna da cucina, mentre le verdure vengono tagliate a cubetti o julienne e intinte nella fonduta.

  • In una casseruola capiente a fuoco soave scaldare il latte.
  • Unire i formaggi scelti tagliati a cubetti piccoli e cominciare a scioglierli mescolando delicatamente.
  • Lasciar cuocere per una decina di minuti, quindi aggiungere il burro, la panna e l’aglio tritato molto finemente.
  • Mescolare accuratamente e quindi aggiustare di sale se necessario, e condire con una spolverata di pepe, noce moscata e rosmarino tritato nel macinino e ridotto in polvere.
  • La fonduta deve avere una consistenza cremosa e vellutata, se necessario aggiungere del latte o prolungare la cottura di alcuni minuti se risultasse troppo liquida.
  • Quando pronta, passare la fonduta nel caquelon e servire immediatamente a tavola posizionandola sopra il fornelletto apposito.
  • Ogni commensale avrà a disposizione una forchetta ed intingerà nella fonduta le verdure tagliate a cubetti o julienne e il pane desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.