- Eviscerare il branzino e sgusciarlo oppure farlo preparare dal pescivendolo per semplificare la fase successiva di distacco della polpa.
- Lessare le verdure per il brodo (carote, cipolla, sedano) insieme a grani di pepe in 2 litri d’acqua per 15-20 minuti, mantenendo una cottura sobria per non appesantire il sugo.
- Aggiungere il branzino nel brodo bollebte per 10-15 minuti, poi lasciarlo raffreddare dentro al liquido di cottura per conferirgli un sapore integrato al gusto delle verdure.
- Rimuovere la carne del pesce dalla pelle e le lische con cura per avere della polpa fine, da spezzettare grossolanamente per mantenere una texture strutturata.
- Preparare la salsa rosa: amalgamare la maionese, il ketchup, il cognac, la panna e alcune gocce di salsa Worcester, correggendo con sale e pepe per un equilibrio tra agro, sale e cremosità.
- Scolare, lavare e tagliare a julienne il sedano, le cipolline e i pomodorini a cubetti, mantenendo i sapori freschi e croccanti per contrastare la morbidezza del pesce.
- Mescolare la polpa del branzino con le verdure tagliate, unitevi la salsa rosa e assicuratevi che ogni elemento si intoni con la base cremosa.
- Lasciar riposare il composto in frigo per almeno 30 minuti, consentendo alle essenze di svilupparsi e aderire alla carne del pesce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.