Focaccia all’origano

Per realizzare la ricetta Focaccia all’origano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia all’origano

Ingredienti per Focaccia all’origano

farina 00focaccialattelievito di birraoliooriganosalesale grossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia all’origano

La ricetta Focaccia all’origano è una proposta semplice e raffinata per chi ama gustare piatti leggeri e profumati. Questa versione, con l’origano come protagonista, sprigiona una nota aromatico tra floreale e speziato, che si intona perfettamente con l’impasto morbido e soffice. Idealmente accanto a salumi o come base per antipasti, la Focaccia all’origano diventa un piatto perfetto per un aperitivo o da servire nel cesto del pane come piatto sociale condivisibile. L’origano, in polvere o fresco, ne enfatizza l’equilibrio con il sale e l’olio, ottenendo un risultato semplice ma coinvolgente.

  • Miscela il zucchero con 1 cucchiaio e il lievito di birra in 20 g in mezzo al latte tiepido; lascia insaporire 10-15 minuti in un luogo lontano dal vento, finché il composto non si gonfia leggermente.
  • Nella ciotola per l’impasto, disporre la farina 00 formando un fontanella al centro. Versaci il latte con il lievito attivato, 45g di olio e l’origano in polvere. Amalgama gli ingredienti inizialmente con una frusta, poi passa alle mani.
  • A mano, incorporate lentamente il sale fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Assicurati di non dimenticare il sale finché non si sono mescolati gli altri ingredienti, come suggerito dalla tradizione per ottimizzare la lievitazione.
  • Forma il composto in una palla, coprila con un canovaccio e un panno scuro in luogo caldo. Lascia lievitare per 2 ore, finché la miscela non raddoppia di volume.
  • Una volta lievitato, riintegra l’origano tritato fresco (o polvere se già utilizzato) e impasta brevemente per distribuirlo uniformemente, attento a non eccessivamente formare. Aggiungi un’ultima eventualizze di origano o sale, se desiderato.
  • Preme l’impasto per allargarlo su una teglia antiaderente con carta forno. Usa le dita immerse in olio per incidere delicatamente la superficie con piccoli crateri circolari, consentendo la permanenza di olio e seasoning.
  • Cospargi la superficie con sale grosso spargendolo manualmente. Copre di nuovo e riposa per un’altra ora a temperatura ambiente tiepida, per una seconda lievitazione.
  • Predisponi il forno a 200°C. Cuoci per 25-30 minuti, finché la crosta non assumesse un colore dorato, per un aspetto croccante ma internamente morbido. Lasci raffreddare brevemente sulla griglia prima di tagliarlo.
  • Presenta tagliandolo in quadrati, accanto a antipasti salati o come accompagnamento per un aperitivo rilassato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.