Pasta frolla marco bianchi

Per realizzare la ricetta Pasta frolla marco bianchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasta frolla Marco Bianchi

Ingredienti per Pasta frolla marco bianchi

farinalievito per dolcimarmellata di albicocchemeleolio di semiscorza di limonezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta frolla marco bianchi

La ricetta Pasta frolla Marco Bianchi è un’interpretazione raffinata della classica pasta frolla, ideata per ricoprire crostate e torte dal sapore delicato. questa versione di Marco Bianchi introduce una base lievitata grazie al lievito per dolci, arricchita da scorza di limone non tratteggiata che aggiunge un tocco aromatico. La versione proposta qui viene usata per una crostata con marmellata di albicocche ad alto contenuto di frutta e mele biologiche, sottoleggermente zuccherate. Il risultato è un piatto goloso ma equilibrato, con una crosta croccante all’esterno e morbida all’interno, perfetto come dessert estivo o in tarda primavera, quando le albicocche sono stagionali.

  • Sciogli lo zucchero integrale nell’acqua, mescolando fino a omogenizzarli.
  • In una ciotola, miscela la farina con il lievito per dolci. Aggiungi l’acqua zuccherata e l’olio di semi con movimenti ritmici, incorporando gli ingredienti sino a formare un impasto morbido e liscio.
  • Aggiungi la scorza di limone grattugiata e impasta brevemente, formando una palla da avvolgere in pellicola trasparente. Lasciala riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
  • Prepara la crostata: imburrando uno stampo da 28 cm, stendi l’impasto frolla finché occupi lo stampo e copre il fondo e i lati.
  • Spremuta sopra un strato generoso di marmellata di albicocche fatta in casa, sfruttando la versione a basso zucchero per valorizzare il gusto fruttato.
  • Sbucciamele e tagliamele a fette sottili, decorando la crostata con anelli sovrapposti o strati alternati, secondo gusto.
  • Misti l’acqua con un residuo di marmellata riservata prima, stropicciandola leggermente per una crema fluida da spennellare sulle mele: questo farà brillare le superfici e caramellarle lievemente durante la cottura.
  • Polverizza zucchero integrale sopra e inforna in un forno statico a 180°C per 30-40 minuti, controllando la cottura quando il centro è asciutto e la crosta dorata.
  • Lascia raffreddare prima di sformare per evitare che il composto si sgretoli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.