Per realizzare la ricetta Filetti di gallinella al pomodoro, ricetta semplice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Filetti di gallinella al pomodoro, ricetta semplice
agliocipollineconcentrato di pomodorogallinellaolio d'oliva extra-vergineolive nereoriganopeperoncinopomodoriprezzemolo tritatosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Filetti di gallinella al pomodoro, ricetta semplice
La ricetta Filetti di gallinella al pomodoro, ricetta semplice è un’idea ideale per integrare il pesce in una dieta sana. Questo piatto alle note aromatiche di aglio, origano e peperoncino si sposa perfettamente con il gusto intenso della gallinella, una carpa dal sapore deciso che si accompagna a pomodoro, olive nere e prezzemolo. Ideale per un pasto in fretta, si gustano interi, croccanti sulla corteccia, caldi e ben insaporiti, talvolta accanto a fette di pane tostato che assorbono il sugo, come un’evoluzione di una zuppa mediterranea. La cottura breve (25 minuti totali) ne fa una scelta perfetta per pasti veloci ma gustosi, ricca di sapori mediterranei e adatta sia a portata principale che a condimento.
Scaldate 5 cucchiai di olio EVO in una padella ampia, aggiungete l’aglio spuntato e, appena imbronciato, rimuovetelo.
Aggiungete l’aglio tostato e la cipollina finemente tritata. Soffriggete a fuoco medio fino a quando l’aglio diventa cosparsi e la cipolla trasparente.
Unite 500 ml di salsa di pomodoro e una cucchiaiata di concentrato, mescolate bene ed infornate a fuoco basso per 10 minuti, eventuallmente con mezzo bicchiere d’acqua calda per abbassare la concentrazione.
Deporre i 600 g di filetti di gallinella pelle verso il fondo della padella per farli imbiondire leggermente sulla superficie. Salate e pepate con peperoncino.
Aggiungete origano fresco tritato, prezzemolo, e olive nere precedentemente well sciacquate. Fate insaporire tutto per 5 minuti, poi coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per 10-12 minuti, bagnando spesso i filetti con lo stesso sugo senza rigirarli per preservarne la consistenza.
Stappate il coperchio, verificate la cottura del pesce (la carne deve spiegarsi e staccarsi facilmente), spegnete e cospargete con prezzemolo fresco tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!