- Unisci in un recipiente la farina 00, lo zucchero di canna, il lievito, la buccia di limone grattugiata e l’olio (sia quello extravergine, se non si ha intolleranza al lattosio, o l’olio di semi di mais), lavorando fino ad ottenere una pasta omogenea.
- Forma un panetto compatto con la pasta, coprilo con pellicola e lascialo riposare per trenta minuti in frigo per renderla manipolabile.
- Sulla superficie impolverata con farina (00 o integrale), stendi la pasta con l’attrezzo appropriato per formare due dischi sovrapposti: uno per la base, l’altro per l’incarto decorativo.
- Prepara lo stampo imburrato (oppure con olio se necessario) mettendo la base sotto, quindi spalma generosamente la marmellata d’amarene con la spatola.
- Sbuccia le noci e sbriciolele con una lame di coltello, poi mescola con il cioccolato fondente tritato in minuscoli pezzi e distribuiscili sulla marmellata per ottenere un mix croccante-cremoso.
- Copriti con il secondo disco di pasta stesa, sigillando i bordi con il pollice e l’indice per creare vincolo tra le stratificazioni.
- Con un coltello a punta traccia motivi decorativi su alto la copertura superiore per consentire l’uscita del vapore e per una cottura uniforme.
- Inforna a 180°C, ventilazione, per 20-25 minuti: controlla la cottura con un getto d’aria tra il fusto e un cucchiaio metallico; se il suono è vuoto, è cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.