Minestra con la testa d’ agnello

Per realizzare la ricetta Minestra con la testa d’ agnello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

MINESTRA CON LA TESTA D' AGNELLO

Ingredienti per Minestra con la testa d’ agnello

acetoaglioagnelloanetobrodocaprettocarotecipollalimonimentucciapatateriso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestra con la testa d’ agnello

La ricetta MINESTRA CON LA TESTA D’ AGNELLO è una minestra tradizionale che riinterpreta un ingrediente di provenienza contadina, offrendoosi come piatto comfort con sapore intenso e profumo di ingredienti fondanti. La testa d’agnello, cucinata con cipolle, aglio e aceto elimina qualsiasi residuo indesiderato, mentre la cottura veloce ad alta pressione sviluppa un brodo denso e aromatico. L’integrazione di riso, patate e carote dà corpo, mentre l’aneto, la mentuccia e il succo di limone aggiungono vivacità. Il risultato è un piatto unico che unisce gusti ancestrali a tecniche moderne, gustato solitamente separato: il brodo con gli addi e la carne della testa accompagnati da condimenti acidi e oleosi.

  • Lavate accuratamente la testa d’agnello o capretto e scaldatela in acqua salata con 2-3 cucchiai di aceto bollente per 5 minuti, per pulirne l’esterno.
  • Mettete la testa in una pentola a pressione, unite acqua, olio extravergine d’oliva, una cipolla intera, un spicchio d’aglio pelato, sale e pepe nero fresco. Chiudete e cuocete 45 minuti ad alta pressione.
  • Estraiate la testa e raccogliete il brodo filtrato. Rimuovete la cipolla e l’aglio, poi aggiungete patate a dadini, carote tagliate a dadini, e riso per minestre. Incorporate 2 bicchieri di acqua calda, mescolate e coprite. Riavviate a pressione per 10 minuti.
  • Aprite la pentola e utilizzate 3-4 pezzetti di patata cotte per farne un purè, da riaggiungere al brodo per addensare. Aggiungete l’aneto tritato, la mentuccia e il succo di limone, mescolando bene.
  • S sezionate la testa per ricavare la carne commestibile (come cervella, lingua e tendini), tagliandone piccole porzioni da disporre in un piatto separato. Inumiditeela con un velo di olio e succo limone.
  • Versate la minestra in zuppe, conditela con pepe fresco e servitela fumante accanto al piatto di carne. Evitate esagerare con l’aglio durante la cottura per non accentuarne la nota aspria.
  • Se usate una casseruola tradizionale, contatemi i tempi di cottura triplicati (l’acqua richiesta sarà maggiore).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.