- Fondere il cacao a bagnomaria, immerverlo a uno a uno metà dei pavesini e far scolare gli eccessi su una griglia.
- In un recipiente imburrato, rivestire lo stampo cilindrico alternando i pavesini cacao e quelli intatti, creando una crosta esterna consistente.
- Inzuppare brevemente la gelatina in acqua fredda per farla ammantare, quindi scioglierla nel calore del composto principale.
- Frullare le fragole (tranne quelle riservate per la decorazione) fino ad ottenerne una purea morbida, da unire poi alla base dolce.
- Montare separatamente la panna e gli albumi: tenere queste ultime in fresco fino all’ultima mescolatura complessiva.
- Mescolare i tuorli con lo zucchero finché non diventano soffici, aggiungere latte caldo per realizzare una crema densa. Incorporare gelatina e purea di fragole.
- Incorporare delicatamente la panna montata e gli albumi al composto principale mediante lavorazione a spola a effetto “folding” per evitare sgonfiamenti.
- Versare la massa nel recipiente già rivestito e lasciarla raffreddare almeno quattro ore in freezer, quindi ornare con decorazioni finali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.