La colatura di alici di Cetara è un liquido sapido e profumato, ottenuto dalla fermentazione delle alici messe a marinare sotto sale. Questo ingrediente dà al piatto un sapore unico e caratteristico. La ricetta originale non prevede l’uso di tonno, ma l’aggiunta di questo ingrediente dà al piatto un tocco extra di sapore e freschezza.
La preparazione di questo piatto è facile e veloce. Ecco i passaggi principali:
- Cuocere la pasta in acqua poco salata, poiché la colatura di alici è già molto saporita.
- In una padella capiente, aggiungere dell’olio, uno spicchio d’aglio e del peperoncino e soffriggere per alcuni minuti.
- Aggiungere gli spaghetti scolati un paio di minuti prima della fine della cottura, con un mestolo o due della loro acqua.
- Aggiungere i filetti di tonno sminuzzato e 4/5 cucchiai di colatura di alici e mantecare bene.
- Se necessario, aggiungere ancora un poco d’acqua di cottura.
<li-Amalgamare bene fino a fine cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.