- Pulisci le cozze sotto acqua corrente. Raschia delicatamente le conchiglie per rimuovere piccole incrostazioni, quindi versale in una pentola asciutta. Riempila di acqua solo se necessario, coprila e cuocile a fiamma viva.
- Aspetta che le cozze si aprano: il tempo di cottura varia tra 5-7 minuti. Una volta pronte, staccale da gusci, conservando il brodo di cottura filtrato. Scarta quelle non aperte.
- Nella Pentola medesima (o padella) scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungi spicchi di aglio non affinati, leggermente bruniti, ma non tostati.
- Incorpora la passata di pomodoro, il liquido filtrato delle cozze, un veloce sale e pepe. Mescola per meglio amalgamare ingredienti, poi abbassa il calore e lascia insaporire a fuoco lento per 10 minuti.
- Aggiungi le cozze cotto al sugo e fate insaporire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assicurati che la salsa sia densa ma non appiccicosa.
- Inparallelle, cuoci gli spaghetti (preferibilmente trafilati al bronzo) in abbondante acqua sale finché non sono al dente. Scolarli e unirli subito alla padella con il sugo, mescolandoli vigorosamente per farli inzuppare per 30 secondi circa per integrarsi.
- Spegnere e distribuirli caldi in piatti. Guarnire con foglioline di prezzemolo tritate, evitando sporadici grumi di aglio se non consumati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.