Bucatini all’ amatriciana

Per realizzare la ricetta Bucatini all’ amatriciana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bucatini all' amatriciana

Ingredienti per Bucatini all’ amatriciana

bucatinicipollaformaggio pecorinoguanciale di maialeoliopepepeperoncino piccantepolpa di pomodorosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bucatini all’ amatriciana

La ricetta Bucatini all’amatriciana è un’inconfondibile specialità romana, nata da una reinterpretazione della versione originaria della vicina Amatrice, marchigiana di nome ma romana d’anima. Caratterizzata da un sapore bilanciato tra il salato del guanciale, la freschezza del pomodoro, il piccante del peperoncino e la nota intensa del pecorino romano grattugiato, si accompagna solo a questa pasta cotta al dente. Tradizionalmente discussa tra chi preferisce escludere la cipolla, questa versione familiare la incorpora come base aromatica, sottolineando la ricetta di origine romana della autrice. Un piatto celebrato per la sua semplicità e autenticità, ideale per un pranzo o cena casereccia.

  • Tagliare a dadini il guanciale di maiale e farlo soffriggere in abbondante olio extra vergine d’oliva in una padella a fuoco medio, finché non diventa rosolato. Aggiungere una cipolla sbucciata e tritata fine, e farla insaporire. Non far bruciare.
  • Sfumare con vino bianco secco, mescolando costantemente per far evaporare l’alcol e intensificare gli aromi. Il vino deve ridursi di volume per lasciare una traccia delicata.
  • Incorporare la polpa di pomodoro passata precedentemente, sale incrostato, pepe nero macinato al momento e un paio di granelli di peperoncino Filetti.diGaeta non tritato. Mescolare per ben 2-3 minuti e lasciare sobbollire a fuoco lento per 10-15 minuti, tenendo il sugo consistente e spezzettato.
  • In un frattempo, lessare i bucatini in abbondante acqua salata fino a cottura al dente, scolarli e versarli direttamente nella padella con il sugo. Aggiungere abbondante pecorino romano fresco e mescolare energicamente per far impastare la pasta con il formaggio e il sugo, creando quella rosetta caratteristica.
  • Servire subito in porzioni generose con altro pecorino grattugiato al momento cosperso a piacere, con un filo di olio per lucidare. Non aggiungere sale al sugo per consentire alle其他 ingredienti esprimere la loro completezza sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.