Torta di mele di mia nonna

Per realizzare la ricetta Torta di mele di mia nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di mele di mia nonna

Ingredienti per Torta di mele di mia nonna

albumiburrofarina 00lievitolievito per dolcimelesalescorza di limoneuovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di mele di mia nonna

La ricetta Torta di mele di mia nonna è un’affermazione di tradizione casalinga, con una nota di vaniglia aromatico che si sposa con il croccante della mela. La torta si presenta soffice e morbida, con una crosticina leggermente scuretta dagli spicchi di frutto distribuiti a rotella nell’impasto. È un piatto da accompagnare a tè o caffè, ma soprattutto da gustare in famiglia, riportando ai momenti innocenti dell’infanzia grazie al suo sapore genuino e l’emozione racchiusa in ogni strato. La preparazione rispetta le consapevolezze della nonna, con il tocco della scorza di limone che bilancia lo zucchero, creando un equilibrio tra dolcezza e freschezzza.

  • Sbatti il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a impalidire la pasta.
  • Ancora gli uova: incorpora i tuorli, quindi mescola la farina 00 setacciata con lievito, vanillina e scorza di limone grattugiata.
  • Aggiungi una presa di sale per equilibrare il dolce e monta gli albumi a neve staccabili.
  • Incorpora delicatamente gli albumi montati, attento a non sciupare la schiuma, e distribuili uniformemente nell’impasto.
  • Prepara lo stampo imburrato: distribuisci a strati l’impasto base, poi disposi le fette di mela a raggiera, spruzzandole di succo di limone per evitare l’ossidazione.
  • Cospargi con zucchero semolato sulla superficie e inforna ad aria statica a 180°C per 35-40 minuti, controllando con lo stecchino per cucina a metà cottura.
  • Lascia raffreddare sulla griglia e, prima di servire, spolverizza con zucchero a velo per un tocco croccante.
  • Serve calda o a temperatura ambiente, decorata con fette di mela in più se si vuole intensificare lo sapore primario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.