Torta mimosa

Per realizzare la ricetta Torta mimosa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta mimosa

Ingredienti per Torta mimosa

ananasfarinafecolalattepan di spagnapanna da montaretuorlo d'uovouovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta mimosa

La ricetta Torta mimosa è un dessert leggero e celebrativo, legato alla festa della donna ma apprezzato in qualsiasi occasione speciale. Questa torta si distingue per la combinazione di note zuccherine dell’ananas, la cremosità della base di pan di spagna e la freschezza del succo di ananas che arricchisce il composto. Il piatto si caratterizza per le “fiori di mimosa” create con briciole di pan di spagna, che decorano la superficie con croccantezza contrastante con la chantilly. Gode del gusto armonico della vanillina e della panna, mentre la sua cottura e assemblaggio richiedono passaggi tecnici precisi per ottenere la struttura soffice e setosa. Una creazione ideale per occasioni festive da gustare fresca, dopo un riposo in frigorifero, con decorazioni Fiori di mimosa che ne rendono la presentazione festosa.

  • Per il pan di spagna, montare tuorli e zucchero fino a spumeggiare, incorporare gli albumi montati a neve, mescolare farina, fecola e vanillina. Cuocere nel forno a 180°C per 25 minuti in una tortiera imburrata e infarinata.
  • Preparare la crema pasticcera: scaldate il latte con la vanillina, montate tuorli e zucchero, integrando la farina. Incorporare gradualmente il latte bollente, cuocere a fuoco basso mescolando finché la crema si addensa, lasciarla raffreddare.
  • Montare separatamente la panna fresca e unirla alla crema pasticcera, mantenendo textures distinte per dare struttura al riempimento.
  • Scolare l’ananas sciroppato e tagliarlo a tocchetti, conservando alcune foglie per decorare.
  • Una volta cotto e raffreddato, tagliare il pan di spagna: separare la parte superiore per creare un coperchio, svuotare l’interno per ottenere le “fiori di mimosa” e disporle intorno.
  • Bagnare la base con succo d’ananas, coprirne la superficie con il composto crema+panna, aggiungere l’ananas tagliato e completare con il coperchio bagnato leggermente con lo stesso liquido per fissare le stratificazioni.
  • Riempire eventuali spazi vuoti con il composto e coprire tutta la superficie con la crema rimanente, modellarne la forma con una spatola.
  • Distribuire a mano a piacere le briciole della base estratta (le “fiori di mimosa”) formando un tappeto decorativo, guarnire con foglie d’ananas e ciliegini canditi a scelta.
  • Conservare in frigorifero per 2-3 ore prima di servire, per asportare il sapore e integrare i sapori.
  • Oltre all’ananas sciroppato, la versione alternativa prevede l’uso dell’ananas fresco, che richiederà un ammollo oppzionale nella zucchero per bilanciare l’acquerello.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.