Pasta con ragù di fegatini

Per realizzare la ricetta Pasta con ragù di fegatini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con ragù di fegatini

Ingredienti per Pasta con ragù di fegatini

burrocarotechiodi di garofanocipollafegatini di pollonociolioolio d'oliva extra-vergineparmigianopasta tipo pasta cortapomodori pelatisalesalsiccesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con ragù di fegatini

La ricetta Pasta con ragù di fegatini è un piatto di tradizione, legato alle suggestioni del pollo ruspante o alle carni rossastre di qualità oggi sostituite da fegatini di pollo. Il sugo, intenso e aromatico, si arricchisce di spezie come il chiodo di garofano e la cremosità del burro, per una base gustosa adatta a accompagnare paste come mezze maniche o altri tipi corti. Questo ragù è gustato solitamente come primo piatto caldo, servito con parmigiano fresco da aggiungere a scelta, valorizzando sapori rustici e profondità data da ore di cottura.

  • Prendere il fegatino di pollo, eliminare la vescica verde e lavarlo sotto acqua corrente. Togliere anche la membrana interna del durone, sezionandolo con attenzione.
  • Tagliare il sedano, la carota e la cipolla a dadini. Infilzare un chiodo di garofano in una parte della cipolla.
  • In una pentola ampio, riscaldare 3 cucchiai d’olio d’oliva extra-vergine. Aggiungere le verdure tagliate, la carne macinata o la salsiccia tritata, il fegatino precedentemente a pezzi, e condire con un pizzico di sale.
  • Fare soffriggere finché la carne imbianca, poi sfumare con una misura di vino bianco. Lasciar evaporare l’alcol mescolando periodicamente.
  • Aggiungere una noce di burro fuso, integrare i pomodori pelati tagliati grossolanamente e un mestolo d’acqua. Coprire la pentola parzialmente, lasciando un lieve spiraglio per evitare lo schiumamento.
  • Cuocere a fuoco basso per 1h30′,aggiungendo acqua progressivamente se il sugo si inaridisce. Il risultatorà una salsa densa, armoniosa tra il sapore del fegato, il chiodo di garofano e il fondo di carni.
  • Inparallele, portare a ebollizione acqua saleggiata. Cuocere la pasta (mezza manica) per il tempo indicato, scolarla al dente e distribuirla in piatti. Condirla calda con il ragù, cospargendo con parmigiano grattugiato a parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.