Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta

Per realizzare la ricetta Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta

Ingredienti per Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta

agliocecicipolla rossacipollottifetamelanzanementaolio d'oliva extra-vergineparmigianopepe neropomodorinisalesemi di coriandolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta

La ricetta Barche di melanzane con ceci coriandolo e menta è un incontro tra sapori mediorientali e comfort food vegetariano, ideale come antipasto caloroso o piatto unico leggermente creativo. Il coriandolo pestato e la menta fresca donano un profumo speziato adagiato dalla cremosità dei ceci lessi, mentre la polpa di melanzana insaporita con aglio in camicia e olio d’oliva evoca rotte di spezie e vie marinare. Preparata con pochi sforzi tecnici ma una cottura lenta in forno, diventa un piatto dal gusto sviluppato nel riposo, perfetto per un aperitivo o un pranzo rustico. Il gioco tra la croccantezza della buccia e la morbidezza interna, decorata con foglioline di menta, amplifica una sensazione di viaggio culinario dove i gusti salati e aromatici confluirono in una visione “da mercanti di spezie”, come evidenziato nel contesto narrativo.

  • Lavare le melanzane, aprirle a metà e incidere la superficie interna in tagli a rombo per favorirne la cottura. Cospargere con sale, pepe e aglio in camicia ciascuna metà, disporle in una teglia su carta forno e coprire con alluminio. Cuocere in forno statico a 180°C per 1h20, controllando che la polpa resti compatta.
  • In una ciotola, ridurre in pezzetti la carne tenera delle melanzane raffreddate. Mescolarla con i ceci essiccati, i pomodorini secchi idratati in acqua bollente e strizzati, e le cipolle rosse sminuzzicate. Aggiungere semi di coriandolo freschipestati, menta tritata e pepe.
  • Unire alla base ceci-melanzane il succo dell’ultima cottura del ceci, in modo che il composto non si asciughi. Inserire la mistura negli involucri di melanzane, livellandola uniformemente con un cucchiaio.
  • Disporre le barche riempite in una teglia, polverizzarvi il lievito alimentare in scaglie e cuocere di nuovo a 200°C per 10’ per renderne la superficie croccante. Lasciarle raffreddare a temperatura ambiente prima di servirle con un filo d’olio crudo e menta foglietta aggiuntiva.
  • Per un tocco più cremoso, unire durante l’impasto feta grattugiata al posto del lievito, oppure sostituire quest’ultimo con pangrattato tostato con paprika. La cottura in anticipo migliora il sapore compatto e veloce in cottura finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.