Hummus di fagioli dall’occhio nero

Per realizzare la ricetta Hummus di fagioli dall’occhio nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

HUMMUS DI FAGIOLI DALL'OCCHIO NERO

Ingredienti per Hummus di fagioli dall’occhio nero

cipollacrema di sesamofagiolilimoniolio d'oliva extra-verginesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Hummus di fagioli dall’occhio nero

La ricetta HUMMUS DI FAGIOLI DALL’OCCHIO NERO è una reinterpretazione del classico hummus mediorientale, usando fagioli all’occhio nero al posto dei ceci. La base è cosparsa da sapori puliti e aromatici: il fresco agro del limone, il sapore delicato dell’aglio sbianchito e l’olio d’oliva che arricchiscono la crema. Il piatto risulta cremoso ma con note croccanti se non sfrullato finemente. Tradizionalmente si accompagna con pane fresco, crostini oppure come condimento per piatti freddi o caldi. La ricetta celebra un’interpretazione casalinge che privilegia un’altraa dimensione di texture, tra la purea e la sabbiosità grazie a una cottura accidentale, diventata un tratto di identità del piatto.

  • Lessare i fagioli all’occhio nero in acqua salata, se usati secchi. Una volta cotti e sgocciolati, lasciarli raffreddare.
  • Trasferire i fagioli in un frullatore, insieme alla crema d’aglio (oppure, a mancanza, un cucchiaio piccolo aglio tritato fine), il succo di mezza limone, tre cucchiai d’olio d’oliva e mezzo cucchiiaio sale.
  • Misture il tutto finché la crema diventa omogenea, ma non troppo liscia per manteiner un sapore rursco. Se troppo densa, aggiunge una cucchiaio d’acqua di cottura dei fagioli.
  • Assaggia e regolare il sale. Aggiunge un pugno di prezzemolo tritato sopra, oppure una brace di peperoncino fresco per una nota piccante.
  • Tranferire in un piatto e servire freddo o a temperatura ambiente, accompagnato con crostini al legno d’olivo. Per una versione classica, potere aggiunge tahina al posto della creama d’aglio.
  • Conseryvare in frigo in un barattolo ermetico, dove si mantenne perfetto per 4-5 giorni. Se necessario, riscuotere la crema con un cucchiaio prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.