Meringa francese

Per realizzare la ricetta Meringa francese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Meringa francese

Ingredienti per Meringa francese

albumicacao amarosaleuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Meringa francese

La ricetta Meringa francese è un classico dessert leggero e delicatezza, caratterizzato da un equilibrio tra il sapore secco degli albumi, la nota spezzata del cacao amaro e la cremosità data dagli zuccheri lavorati. Questa preparazione, originaria della tradizione pasticcera francese, richiede pazienza per una cottura lenta e costante. Solitamente gustata alla fine dei pasti o come merenda, è apprezzata per la sua consistenza croccante esterna e la morbidezza interna. La combinazione tra lo zucchero a velo e il semolato contribuisce a una texture unica, mentre il tocco finale di cacao amaro aggiunge un tocco elegante. La preparazione, benché semplice, richiede attenzione ai dettagli per evitare eventuali insuccessi durante la cottura.

  • Montare gli albumi (100g, estratti da 3 uova) a neve ferma in una ciotola, aggiungendo sale in piccole dosi. La neve è pronta quando, capovolta, non scorre lungo le pareti della ciotola.
  • Incorporate lo zucchero a velo (100g) gradualmente, proseguendo la montatura finché il composto non diventa lucido e compatto. Monitorare l’omogeneità e la consistenza elastica del mistura.
  • Incorporate lo zucchero semolato (100g) con movimenti delicati da basso verso l’alto con una spatola, evitando di sfoltire la crema. Verificare che tutti gli ingredienti siano uniformemente mescolati.
  • Utilizzando una sac à poche dotata di una punta a scelta, disegnare motivi o sfere sulla teglia rivestita di carta da forno, lasciando spazio tra i pezzi per consentire una diffusione uniforme del calore.
  • Cuocere in forno a 90°C per 3 ore e 30 minuti con lo sportello lievemente aperto. Controllare regolarmente che la superficie non bruci; la meringa deve essiccare lentamente per mantenersi candida e croccante.
  • Una volta raffreddate, spolverare con cacao amaro in polvere sì a fine cottura. Il sale presente ne accentua il contrasto gustativo con gli zuccheri.
  • Conservere in luogo fresco e asciutto, in scatole chiusa ermeticamente, per massimizzare croccantezza e prevenire appassimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Riso e lenticchie

    Riso e lenticchie


  • Pasta pesto e pomodorini

    Pasta pesto e pomodorini


  • Calamari gratinati al forno

    Calamari gratinati al forno


  • Ashtalieh: profumata crema di latte libanese

    Ashtalieh: profumata crema di latte libanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.