Mousse di ricotta al cioccolato

Per realizzare la ricetta Mousse di ricotta al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mousse di ricotta al cioccolato

Ingredienti per Mousse di ricotta al cioccolato

cacao amaromandorlepanna da montarericotta frescavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mousse di ricotta al cioccolato

La ricetta Mousse di ricotta al cioccolato è un dessert equilibrato tra cremosità e leggerezza. Dotato di un profilo gustativo strutturato da note amareggiate del cacao, si rivela dolce grazie al contrasto delle scaglie croccanti di mandorle. La ricotta fresca diafana e la panna montata ne favoriscono la consistenza setosa, ideale per un dessert da degustare a fine pasto o come spuntino elegante. Il gusto è intenso ma non opprimente, con un finale aromatico reso dalla vaniglia che armonizza i sapori. Servita in bicchieri o ciotoline da degustare ghiacciati, esalta le sue qualità anche con un velo extra di cioccolato fuso, se si desidera amplificare il tema del cioccolato.

  • Setaccia la ricotta fresca in una ciotola per eliminare eventuali grumi, ottenendo così una base liscia e un omogeneità del composto.
  • In una seconda ciotola, monta la panna con lo smeriglio o lo sbattitore fino a creare piccole montagne che mantengono la forma.
  • Aggiungi lo zucchero a velo alla panna montata e proseguì a mescolare lentamente per evitare di sciogliere la consistenza smerlata.
  • Unisci gradualmente la ricotta al composto precedente, alternandola con il cacao amaro setacciato: mescola con cura per evitare rischia aerea.
  • Aggiungi un paio di gocce di aroma vanigliato, integrando per ottenere una miscela omogenea e con colorazione uniforme.
  • Inserisci lo zucchero a velo direttamente durante la montatura finale per fissare la struttura del composto, quindi distribuisci il tutto in contenitori da singola porzione.
  • Conserva nel frigo per un’ora almeno: lascia raffreddare adeguatamente per consolidare la struttura a base vegetale.
  • Prima del servizio, guarnisci con mandorle tritate o intere per aggiungere croccantezza visiva e al palato. Opzionale: decorare con fogliette di cioccolato fondente per arricchire la combinazione di sapori
  • Presenta in bicchieri alti o piattini da dessert, mantenendola fredda il più a lungo possibile prima dell’assaggio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.