La polenta e la fontina si fondono in un’unione di sapori delicati e robusti, creando un’esperienza culinaria unica. Solitamente, questo piatto viene gustato caldo, appena sfornato, per apprezzare al meglio la morbidezza della fontina e la croccantezza della polenta.
- Preparate la polenta e stendetela su un foglio di carta da forno dandole la forma di un rettangolo alto circa 3 cm e lasciate raffreddare.
- Tagliate la polenta a quadratini e disponeteli sulla placca da forno rivestita di carta da forno.
- Spennellate i quadretti con un pennello imbevuto di olio e lasciate cuocere in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, preparate la fontina a cubetti e fate cuocere il peperone tagliato a dadini in una padella con un filo d’olio e 3 cucchiai d’acqua.
- Estraete le polentine dal forno e disponete su ciascuna un quadretto di fontina e due dadini di peperone.
- Infornate di nuovo per pochi minuti fino allo scioglimento della fontina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.