Quiche lorraine

Per realizzare la ricetta Quiche lorraine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Quiche Lorraine

Ingredienti per Quiche lorraine

formaggio grovierapancettapanna da cucinaparmigianopepesaletuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quiche lorraine

La ricetta Quiche Lorraine

Un grande classico della cucina francese, la quiche delle quiche, originaria della Francia e famosa in tutto il mondo. È un piatto che si presta ad essere preparato velocemente anche all’ultimo minuto e che vi farà fare un’ottima figura se siete invitati a cena oppure se avete ospiti o semplicemente se avete voglia di una pura goduria gastronomica.

La quiche è un piatto molto versatile, adatto a essere consumato sia come colazione, sia come pranzo o come spuntino. Il suo sapore è caratterizzato dal gusto della pancetta e del formaggio, mentre la struttura morbida e cremosa la rende assai appetibile. La sua unicità deriva anche dal tempo di cottura, che è abbastanza lungo da consentire di assaporare il tutto.

  • Rispetto alla ricetta classica, io vi propongo una variante che prevede l’uso del parmigiano e del Groviera (o fontina o Emmenthal a seconda di quel che abbiamo e di quel che ci piace di più) tagliato a dadini anzichè grattugiato.
  • Preparate la pasta brisè o utilizzate quella comprata, srotolate o stendetela e ponetela su una teglia rotonda con la carta forno, coprite con un altro foglio di carta forno riempito con legumi secchi (ad esempio fagioli, ceci o lenticchie) e fatela cuocere a 190° per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo, soffriggete la pancetta e predisponete in una ciotola le uova, sbattetele grossolanamente, aggiungete la panna, il parmigiano, sale e pepe (sale poco o niente perchè la pancetta e il formaggio sono già molto saporiti) e fate amalgamare mescolando ancora.
  • Trascorsi i 10 minuti, estraete dal forno e distribuite uniformemente i cubetti di Groviera sul fondo e la pancetta, versateci sopra il composto liquido. Spolverate con una manciatina di parmigiano, pepate e completate con qualche fiocchetto di burro.
  • Infornate a 190° per circa 20 minuti. Se vedete che in cottura si gonfia bucatela con una forchetta in modo da far uscire l’aria in eccesso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.