Fegato, salvia e limone

Per realizzare la ricetta Fegato, salvia e limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fegato, salvia e limone

Ingredienti per Fegato, salvia e limone

agliofegato di vitellolimoniolio d'oliva extra-verginesalviavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fegato, salvia e limone

La ricetta Fegato, salvia e limone è una prosecuzione della tradizione del quinto quarto, rivelando come un taglio spesso considerato “povero” – come il fegato di vitello – possa diventare un piatto di squisita delicatezza con tecniche semplici. La combinazione di aglio, salvia aromatico e succo di limone ne realizza un sapore equilibrato: il fegato, cotto con cura, rivela una morbidezza quasi setosa, mentre l’acido del limone ridimensiona il sapore animale, rinforzato da una base di olive evo e spezie fresche. Tipicamente servito caldo, spesso accompagna purè morbido o verdure lessate, come suggerito dalle suggestioni delle generazioni precedenti. Questa ricetta, priva di procedure complicate, onora i gusti tradizionali con elementi essenziali e un’attenzione al gioco tra cibi semplici e sapori misurati.

  • Seleziona il fegato di vitello basandoti sulla preferenza tra consistenza e intensità: il vitellino offre un taglio chiaro ed elegante, il vitellone uno più structurato con sapore più marcato. Chiedi al macellaio consiglio per la scelta.
  • Taglia il fegato in fette sottili e rimuovi eventuali nervetti in superficie con un coltello afilato per evitare deformazioni durante la cottura.
  • In una padella antiaderente, scalda 2 cucchiai d’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio sbucciato e un rametto di salvia. Lascia friggere appena 2 minuti per aromatizzare, senza bruciare.
  • Stamperà il fegato in farina di grano tenero su entrambi i lati, scuotendo via l’eccedenza. Riduci il calore a basso.
  • Aggiungi il fegato in padella. Cuoci 2 minuti su un lato, poi gira, salvia con sale grezzo e cucina per altri 2 minuti. Il fegato, a cottura media-rara, mantiene la morbidezza ideale.
  • Schiaccia via l’aglio con un cucchiaio e spremi sopra il succo di mezzo limone fresco. Lascia riposare coperto per 2 minuti, perché i sapori si assimili.
  • Guaina con foglioline di salvia fresca e zest di limone decorativo prima di servire con purè o zuppe estive.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.