Filetti di triglia ai peperoni e pomodori

Per realizzare la ricetta Filetti di triglia ai peperoni e pomodori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Filetti di triglia ai peperoni e pomodori

Ingredienti per Filetti di triglia ai peperoni e pomodori

agliocipollaoliopeperonipomodoriprezzemolosaletriglie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filetti di triglia ai peperoni e pomodori

La ricetta Filetti di triglia ai peperoni e pomodori è un suggestivo piatto mediterraneo che unisce la tenera golosità della triglia con la freschezza delle verdure. Questo secondo di origine tradizionale sfrutta al meglio il delicato sapore del pesce a basso contenuto grasso, che si accompagna armoniosamente a peperoni croccanti e pomodori profumati. Ideale per un pasto estivo, si gustano tiepido, valorizzato da un tocco di aglio e prezzemolo che ne esaltano i sapori mediterranei. La preparazione è semplice ma curata, con técniche di cottura a base di umido che mantengono la tenerà del filetto evitandone l’asciugamento.

  • Preparare i peperoni lavandoli e pellandoli se preferiti più morbidi; pelare i pomodori, tagliarli a dadini, sbucciare e tagliare la cipolla a tocchetti. Tutto insieme in una ciotola e mischinare.
  • In una padella capiente rosolare con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere le verdure e una presa di sale, cospargere con aglio tritato e soffriggere a fuoco medio-basso.
  • Quando gli ingredienti vegetali iniziano a ammorbidirsi, disporre sopra i filetti di triglia già puliti e a pezzi consistenti (assicurarsi che le triglie siano sgocciolate bene prima di usare per evitare schizzi).
  • Aggiungere acqua bollente a coprire per uno spessore modesto (circa 2 dita) e mescolare delicatamente per integrare gli ingredienti. Portare a bollore, regolare il calore a basso per 15-20 minuti fino a un cottura uniforme.
  • Al termine della cottura, cospargere con prezzemolo tritato fresco e un filo di olio extravergine. Mescolare leggermente per uniformare i sapori, evitando di rompere i filetti delicati.
  • Servire immediatamente in piatti riscaldati, accompagnato da pane fresco oppure insalata leggera.
  • Per un gusto più intenso, durante la cottura del sugo si può introdurre un pezzetto di zenzero grattugiato o alcune foglie di basilico, come variante classica della cucina toscana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.