Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci

Per realizzare la ricetta Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci

Ingredienti per Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci

basiliconociolioparmigianopestopinolipistacchisaletrofie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci

La ricetta Trofie al pesto di basilico, pistacchi e noci è un piatto leggero e aromatico che fonde sapori freschi e cremosi. La base del pesto non è una semplice variazione: la combinazione di basilico fresco, noci, pistacchi e pinoli crea un’armonia di note seconde e croccanti, ottimizzate dalla consistenza pastosa data dall’olio naturale dei noccioli. Servito come primo, diventa una scelta ideale per un pasto veloce ma raffinato, con il contrasto del parmigiano e l’erba fresca che conferisce quel “gusto da gourmet” caratteristico. L’uso di un mortaio amplifica l’intensità dei sapori, rendendolo un’interpretazione creativa della classica versione a base di pinoli.

  • In un mortaio in marmo, pesta i pistacchi, le noci e i pinoli con movimenti rotatori decisi, sbriciolandoli fino ad ottenere una miscela fibrosa e grassa.
  • Aggiungi il basilico lavato e sminuzzato a mano, e prosegui a pestare per 10-15 minuti, integrando gli ingredienti in un composto compatto.
  • Mescola il pesto con l’olio d’oliva, il parmigiano grattugiato e sale a piacere, creando una salsa omogenea. Lasciala riposare in frigo coperta per 15 minuti.
  • Cuoci le trofie in acqua bollente salata per 2-3 minuti, o fino a quando sono al dente. Rialla scolare, conservando un mestolo d’acqua di cottura.
  • In una terrina, unisci pasta e pesto. Se la preparazione è troppo densa, diluiscila con l’acqua di cottura. Mescola energicamente.
  • Servi immediatamente, guarnendo con parmigiano grattugiato e basilico fresco. Assicurati che ogni forchettata combini erbe, crostini di noci e il sapore intenso dell’olio d’oliva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.