Confettura di fragole con il metodo ferber

Per realizzare la ricetta Confettura di fragole con il metodo ferber nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di fragole con il metodo Ferber

Ingredienti per Confettura di fragole con il metodo ferber

acetofragolelimonizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di fragole con il metodo ferber

La ricetta Confettura di fragole con il metodo Ferber è una preparazione artigianale che si distingue per una resa alta e un intenso sapore di fragole fresche. Basata su macerazioni ripetute e cotture controllate, il Metodo Ferber riduce i tempi e preserva la consistenza naturale della frutta, evitando addensanti. Il risultato è una confettura cremosa, con un colore rosso vivo e un’aroma fruttato intenso, ideale per completare toast, yogurt o pasticcini semplici. La preparazione richiede attenzione alle temperature e a fasi ben definite, ma il sapore genuino delle fragole risulta esaltato grazie a una tecnica che privilegia la macerazione per due notti intere. La conservazione obbligatoria di 30 giorni permette all’impasto di maturare e sviluppare un profumo ancora più sfumato.

  • Pulizia le fragole a ciondolo con un bagno di acqua e aceto 1:1 per 10 minuti, poi scolarle, asciugarle e eliminarne i gambi. Affettatele in 2-3 pezzi a seconda delle dimensioni.
  • Unite le fragole in uno sciame con zucchero, acqua e succo di limone, mescolando fino ad amalgama. Coprite con pellicola stagnola e macerate al fresco per 8-10 ore.
  • Trasferite il composto in pentola, fate raggiungere una prima leggera effervescenza a fuoco medio, mescolando delicatamente. Uscite dal fuoco, riponete il tutto in una ciotola e lasciate riposare per 11-12 ore, fin quasi alla giornata successiva.
  • Separate le fragole scottate dallo sciroppo ottenuto, mantenendole entrambe a parte. Portate lo sciroppo a ebollizione su fornello medio, schiumando regolarmente e monitorando la temperatura via termometro. Portatelo a 105°C.
  • Non appena raggiunto il limite termico, unite i frutti precedentemente staccati e mescolane in velocità lenta. Portate a bollore ripetuto e proseguite per altri 15-20 minuti, verificando con la classica prova del piatto ghiacciato: una goccia di confettura dovrebbe appena ciondolare.
  • Mentre si aspetta, preparate i vasi con bollitura o stufato. Riempiteli fino a 1 cm dal bordo, sigillatele ermeticamente e invertitele per raffreddamento per evitare perdita di vapore.
  • Dopo almeno 30 giorni dalla preparazione, aprire e gustare una salsa cremosa, morbida, con un retrogusto acido-leggero dato dal limone, che amplifica il profumo fruttato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.