La peculiarità di questo piatto sono i sapori caratteristici dei pomodori pelati e della mozzarella, combinati con l’olio d’oliva e l’origano, che creano un equilibrio di gusti e profumi unici.
Preparazione:
- Versate la farina 00, la farina manitoba, lo zucchero e il lievito madre sul tavolo.
- In un pentolino, scaldate l’acqua e aggiungete l’olio e il sale. Muovete bene e versate sulle farine e lievito madre.
- Iniziate ad impastare con le mani e lavorate l’impasto per circa 10 minuti.
- Mettete l’impasto in una ciotola coperta di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare al caldo.
- Preparate il ripieno: in una scodella, versate i pomodori pelati, le mozzarelle tagliate e aggiungete l’olio, il sale e l’origano a piacere.
- Riprendete l’impasto, stendetelo in una sfoglia sottile o in 2 sfoglie sottili e, con l’aiuto di una tazza, create tanti cerchi.
- Prendete ogni cerchio e, con l’aiuto di un cucchiaino, versate un po’ di pomodoro e dei pezzi di mozzarella.
- Richiudete a metà, formando una mezzaluna, e sigillate bene con i rebbi di una forchetta.
- Posizionate i panzerotti in una leccarda da forno coperta di carta da forno e lasciateli lievitare al caldo per circa 3 ore.
- Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica e cuocete i panzerotti per circa 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.