Filetto di cinta alle erbe con lardo di colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di chianti al rosmarino

Per realizzare la ricetta Filetto di cinta alle erbe con lardo di colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di chianti al rosmarino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Filetto di Cinta alle erbe con lardo di Colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di Chianti al rosmarino

Ingredienti per Filetto di cinta alle erbe con lardo di colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di chianti al rosmarino

aglioallorobacche di gineprobrodo vegetaleburrocecierbefiletti di maialefunghilardolardo di colonnatalegumilimonimieleolio d'oliva extra-verginepanepane toscanopatatepepepepe nerorosmarinosalesale grossosalviascalognoscorza di limonetimouovavino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filetto di cinta alle erbe con lardo di colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di chianti al rosmarino

La ricetta Filetto di Cinta alle erbe con lardo di Colonnata e pane croccante su crema di ceci e riduzione di Chianti al rosmarino è un’affermazione di sapori toscani, dove l’insaporitura rustica del maiale, avvolto nel lardo, si mescola a erbe aromatiche come timo, salvia e rosmarino. Il piatto si conclude con una crema cremosa di ceci e una riduzione vinosetta al Chianti, che insieme creano un equilibrio tra ricchezza e leggerezza. Presentato con pane croccante e decorazioni fresche, è un’opera scenografica accessibile, economica e pensata per esser replicabile in ogni cucina. Le erbe selvatiche e il mix di spezie evocano la campagna toscana, mentre le tecniche semplici garantono una cottura veloce. Un’esplosione di sapori da gustare caldo, ideale per momenti di piacere gustativo con una base culinaria radicata nella tradizione.

  • Pulisci e trita erbe fresche (rosmarino, salvia, alloro, timo) con semi di finocchio, pepe nero, scorza di limone grattugiata e aglio sbucciato. Unisci con olio extravergine e sale grosso per creare una mistura insaporitrice.
  • Infilzati i filetti di maiale con lo spago, avvolgili con due fette di lardo di Colonnata e coprili con il composto erboruto. Lasciali insaporire per almeno 15 minuti.
  • In una padella calda con olio e un rametto di rosmarino, cucina i filetti a fiamma alta 3-4 minuti da ogni lato per una crosta croccante. Riposali 5 minuti prima di rimuovere lo spago.
  • Prepara la riduzione di Chianti: bollisci il vino con scorza di limone, un pizzico di sale, scalogno tritato e rosmarino. Riduci del 60%, elimina gli ingredienti solidi e mescola miele e burro fuso per ottenere un sugo densamente aromatico.
  • Cuoci la crema di ceci: riscalda aglio e rosmarino in un tegame con olio, poi aggiungi i ceci precedentemente lessati e un po’ di brodo vegetale. Frullali e stagiona con sale, pepe e timo tritato finemente.
  • Taglia il pane toscano sottile, tostalo in padella con olio e croccantizzalo senza che bruci.
  • Assembra il piatto: disegna una base con la crema di ceci, sistemaci sopra il filetto, decoralo con la riduzione di Chianti versandola a rigagnolo, e posiziona a fianco il pane croccante. Componi il piatto con rametti di rosmarino fresco e pepe appena macinato al centro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuppa di zucca e lenticchie

    Zuppa di zucca e lenticchie


  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.