Polpette di cefalo alle zucchine

Per realizzare la ricetta Polpette di cefalo alle zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di cefalo alle zucchine

Ingredienti per Polpette di cefalo alle zucchine

agliocefalolatteolioolio per friggerepangrattatopepepomodori secchiprezzemolosaleuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di cefalo alle zucchine

La ricetta Polpette di cefalo alle zucchine è un’idea ingegnosa per renderli appetenti a adulti e bambini, combinando il sapore leggero del cefalo, la cremosità delle zucchine e la nota speziata dei pomodori secchi. La doppia panatura con pangrattato e uovo conferisce una crosticina croccante, mentre l’aggiunta di prezzemolo e aglio ne arricchisce la complessità. Questo piatto è perfetto come seconda portata leggera o snack croccante, e si accompagna bene con una insalata fresca per un equilibrio perfetto tra saporito e salutare. La ricetta svela anche un consiglio astuto per ridurre i residui dell’odore di fritto grazie ad un metodo con l’acqua e un po’ di ammorbidente, rendendo la cucina più accogliente. Ideale per scoprire forme creative di cucina che rendono salutare e invitante pesce e verdure.

  • Sfilettare il cefalo, eliminando la pelle e riducendolo a cubetti. Tenere da parte.
  • In un mixer tritatutto mescolare pomodori secchi (senza olio), zucchine tagliate a pezzetti, prezzemolo lavato, e aglio in modo che non esageri (ridurre o omettere se previsto per i bambini).
  • Tritare il composto finemente, quindi aggiungere i filetti di cefalo e incorporate con un cucchiaio, stagionare con sale e pepe.
  • Mescolare per unirne gli ingredienti, ma evitare di sovrastarne la consistenza.
  • Formare polpettine tonde non troppo piccole, passandole tre volte: primo pangrattato, poi uova sbattute con un po’ di latte, infine un rivestimento finale pangrattato.
  • Calda una padella con olio sufficiente per friggere, e accanto posizionare un piccolo pentino ricolmo d’acqua e due gocce di ammorbidente per ridurre l’odore residuo.
  • Friggerle a fuoco medio per 2-3 minuti da ogni lato, fino a doratura uniforme. Scolare su carta assorbente.
  • Sistemare le polpette calde su un piatto, arricchitele con prezzemolo tritato fresco. Servire subito accoppiandole con un’insalata mista di lattuga e spinaci.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.