Tortini salati fagiolini e caciocavallo

Per realizzare la ricetta Tortini salati fagiolini e caciocavallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Tortini salati fagiolini e caciocavallo

Ingredienti per Tortini salati fagiolini e caciocavallo

caciocavallofagiolinifarinalattelievitoolio d'oliva extra-vergineparmigianopepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortini salati fagiolini e caciocavallo

La ricetta Tortini salati fagiolini e caciocavallo è un’idea fresca e creativa per un’interpretazione moderna degli antipasti salati. Preparati con fagiolini teneri appena raccolti, caciocavallo silano affumicato e parmigiano, questi tortini mescolano un sapore dolciotto vegetale con l’acidità morbida del latte cotto e l’aroma piccante del formaggio affumicato. Ideali per aperitivi o merende, sono presentati come piccoli muffin salati che spiccano per la loro versatilità: si possono gustare da soli, con prosciutto crudo o come contorno per piatti leggeri. La combinazione tra verdure e formaggi li rende perfetti per momenti informali o rilassati, traendo il meglio dalla semplicità dei sapori genuini dell’orto e della tradizione alimentare.

  • Mondate i fagiolini, tagliandoli a dadini dopo averli lessi per dieci minuti in acqua salata. Affettate a cubetti anche il caciocavallo silano.
  • Mescolate le uova con il latte, aggiungete l’olio d’oliva, sale e pepe. Aggiungete in modo graduale la farina setacciata insieme al lievito istantaneo e grattugiato del parmigiano, amalgamando per evitare grumi.
  • Incorporate i fagiolini e il caciocavallo ai semi del composto, mescolando delicatamente ma bene. Assicuratevi che ingredienti secchi e cremosi siano integrati.
  • Riempite a metà gli stampini per muffins imburrati o con foglioline di carta per cuocere, raggiungendo i 3/4 della capacità. Livellate la superficie con uno strumento unto per una cottura omogenea.
  • Cuociamoli in forno statico a 180°C per 30-35 minuti. Verificate la cottura infilando uno stecchino nel centro: se uscisse pulito, sono pronti. Lasciate irrorare 10 minuti nell’impiastraia prima di servirli caldi o tiepidi.
  • Assaporate con un pizzico supplementare di pepe al pepe o una spruzzata d’olio extravergine per un sapore più intenso. Fateli assaporare con tagliatelle di affettati o come alternativa salutare a formaggi ed olive.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Secondi piatti friggitrice ad aria

    Secondi piatti friggitrice ad aria


  • Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte

    Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte


  • Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot

    Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot


  • Butterkuchen

    Butterkuchen


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.