Zucchine ripiene alla romagnola

Per realizzare la ricetta Zucchine ripiene alla romagnola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucchine Ripiene alla Romagnola

Ingredienti per Zucchine ripiene alla romagnola

agliocarne macinatacarotecipolla biancaformaggio granamaialemanzomortadellaoliopancettapangrattatoparmigianopassata di pomodoropepepomodori freschiprezzemolosalesedanovino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchine ripiene alla romagnola

La ricetta Zucchine Ripiene alla Romagnola incarna una tradizione radicata nella cucina riminese, ricca di sapori robusti e unione di ingredienti salati e gratificanti. Questo piatto è una festa di carni miste – manzo e maiale macinati, mortalda e pancetta – arricchiti da formaggi grattugiati, prezzemolo e pangrattato, tutto incapsolato all’interno di zucchine fresche e svotate accuratamente. Il tutto si accompagna a un sughetto intenso, elaborato con passata di pomodoro, verdure soffritte e un tocco di vino bianco che ne smussa la veemenza. Si gustava solitamente in pasti familiari, accompagnato dal ricordo dei giardini dove sono cresciute le verdure coltivate con cura. La sua preparazione esalta l’essenza di una cucina confortante, dove la cremosità dei formaggi e l’aroma spezzato dell’aglio si intrecciano con i sapori freschi delle zucchine e la dolcezza dei pomodori.

  • Lave e pulisci le zucchine; utilizza uno svuotastevole per rimuovere il torsolo, creando uno spazio centrale per il ripieno.
  • In un mixer, processa il parmigiano e il pangrattato fino a polverizzarli, quindi aggiungi pancetta e mortadella tagliate a cubetti, tritandoli insieme al prezzemolo lavato e uno spicchio d’aglio. Conserva il composto liquido risultante.
  • In un recipiente, mescola il composto con la carne macinata, sale, pepe e un velo di olio. Riempisci le zucchine con la miscela, modellando eventuali residui in piccole polpettine.
  • Scaldane un tegame con olio EVO, salate le zucchine e rosolatele su ogni lato finché non si colorino lievemente. Versa il vino per deglassare, poi unisci cipolla affettata, carote grattugiate e sedano a bastoncini.
  • Incorpora la passata di pomodoro e, se usate, i pomodori freschi a dadini. Aggiusta la sale, copri il tegame e cuoci a fiamma bassa per 25-30 minuti. Se il sugo è troppo liquido, proseguisci la cottura a fuoco medio per ridurlo leggermente.
  • Sgrassa il sugo eventualmente con la farina se necessario e distribuisci il piatto a porzioni, guarnendo con parmigiano grattugiato prima di servire caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.