Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti

Per realizzare la ricetta Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti

Ingredienti per Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti

cacaocacao amarocannellacioccolatocioccolato al latteconcentrato di pomodoroestratto di vanigliafarinalattelievitolievito per dolciliquorenoccioleoliopanepangrattatouovavanigliavin santozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti

La ricetta Torta di pangrattato al cioccolato, caffè e amaretti è una vera delizia per il palato, nata come “torta del riciclo” dopo aver rimesso in ordine la credenza e tutti gli ingredienti rimasti invernali. Questa torta umida e profumata è perfetta per essere inzuppata nel latte o nel tè, ma anche per ricaricare le energie durante delle pause.

I sapori caratteristici di questo piatto sono il cioccolato, il caffè e gli amaretti, che si combinano in modo armonico per creare un gusto unico e delizioso. La torta viene gustata solitamente ben fredda, spolverata di pancake o cioccolato.

  • Tritateli finemente il cioccolato e gli amaretti.
  • In una ciotola, mescolate il pangrattato, gli amaretti, la farina di nocciole, il cacao, la cannella e il lievito.
  • A parte, montate le uova con lo zucchero e la vaniglia; quando sono gonfie e spumose, aggiungete l’olio, il vin santo e il caffè freddo e mescolate per bene.
  • Versate gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolate per amalgamare il tutto. Aggiungete il latte per ammorbidire il composto (regolatevi in base al vostro impasto, potrebbe non essere necessaria tutta la dose indicata).
  • Infine, aggiungete il cioccolato tritato e versate l’impasto in uno stampo unto e infarinato da 20 cm. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti (fate la prova stecchino).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.