Ogni elemento del piatto interagisce creando un equilibrio tra delicatezza, asprezze attenuate e freschezze, come la menta che spezza con tonalità aromatiche.
- Pulisci le zucchine, eliminate le estremità e tagliale a cubetti. Schiva la cipolla in sottili striscioline e soffriggila in un filo d’olio finché diventa trasparente. Aggiungi le zucchine, regala sale e cuoci a fuoco medio, coperto, per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Lasciale ammorbidire finché non si staccano facilmente col cucchiaio per formare una purea omogenea.
- Lessare il farro: lava ripetutamente per eliminare residui, poi cuocilo in acqua salata bollente per 20-30 minuti, a seconda dell’etichetta. Scolalo, irroralo con olio eola e mescola per evitarne l’aggrovigliamento.
- Passa la mistura di zucchine e cipolla in un boccale, aggiungi foglie di menta fresca. Macina con l’immersione fino a ottenere una crema setosa e vellutata. Lasciala raffreddare un po’ prima di servire.
- Per i pomodori caramellati: scalda un padellino con olio e aglio affettato. Aggiungi il zucchero, l’aceto e i pomodorini interi. Cuoci ad allegro fuoco basso, agitando occasionalmente, finché lo zucchero si sciolga e si formi uno sciroppo dorato. L’obiettivo è raggiungere una crosticina sottile su ciascun pezzo.
- Assemblea finale: distribuisci la crema di zucchine in piatti singoli. Infilza con il farro scaldato e cospargi i pomodori caramellati sopra. Ornamento finale: un paio di foglioline di menta per sottolineare il contrasto gustativo e visivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.