Farrotto con cavoletti di bruxelles e prosciutto crudo

Per realizzare la ricetta Farrotto con cavoletti di bruxelles e prosciutto crudo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Farrotto con cavoletti di Bruxelles e prosciutto crudo

Ingredienti per Farrotto con cavoletti di bruxelles e prosciutto crudo

agliobrodo vegetaleburrocavolini di bruxellescipollafarroparmigianopepeprezzemolo tritatoprosciutto crudosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farrotto con cavoletti di bruxelles e prosciutto crudo

La ricetta Farrotto con cavoletti di Bruxelles e prosciutto crudo è un’interpreazione creativa del risotto, dove il farro conferisce un’al dente croccante e una complessità nutrizionale. Il contrasto tra la cremosità del brodo, la morbidezza dei cavoletti e il sapore umido del prosciutto crudo ne fanno un piatto equilibrato, ideale per cene intime o pasti gustati in giornate autunnali. Il gusto è intenso ma non grasso, con sfumature salate del parmigiano e una nota verde finale del prezzemolo. Questo piatto ricorda contemporaneamente l’abbondanza e la leggerezza, adatto a momenti in cui il palato chiede comfort senza pesantezza.

  • Pulisci e prepara gli ingredienti: sbuccia lo spicchio d’aglio, trita finemente la cipolla, lava i cavoletti di Bruxelles, tagliandoli a metà, taglia il prosciutto crudo in striscioline sottili.
  • In una padella antiaderente fondi 20g di burro a fuoco medio, aggiungi l’aglio e la cipolla e soffriggili finché non diventano traslúcidi e dorati.
  • Aggiungi il farro precedentemente lavato, mescolando per 2-3 minuti per far tostare leggermente il cereale.
  • Versa il vino bianco secco e lascialo evaporare a fiamma alta, mescolando finché lo alcol non si è del tutto volatilizzato.
  • Incorpora i cavoletti e il prosciutto nella padella, mescolando per unire gli ingredienti, e far insaporire 5 minuti a fuoco moderato.
  • Aggiungi il brodo vegetale caldo a piccole dose successive, mescolando costantemente. Attendere che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne dell’altro, ripetendo il passaggio fino a completa assorbizione del brodo (circa 30-35 minuti totali).
  • Quando il farro è al dente, elimina l’aglio e spegni il fuoco. Mantuca con i 20g di burro rimanenti e il parmigiano grattugiato, mescolando con energia per creare una struttura cremosa.
  • Regola con sale e pepe al gusto, guarnisci con prezzemolo tritato e servi subito in piatti riscaldati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.