- In una caraffa, sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, amalgamando lo zucchero per favorire la fermentazione.
- Mettere la farina in un’ampia ciotola, incorporare lo strutto e versare progressivamente al centro la mistura con il latte, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo e elastico.
- Continuare l’impastatura con le mani fino a una consistenza liscia, non appiccicosa, aggiungere eventuali gocce di latte se aderisce troppo al ripiano per correggere l’umidità della farina.
- Riposare l’impasto—coperto con un panno e lasciato in luogo caldo per un’ora, fino a raddoppio di volume che testimonia uno sviluppo idoneo.
- Spingere l’impasto con i palmi per schiacciarlo e stenderlo con un mattarello a 4-5 mm di spessore, tagliare dischetti con un flan o cucchiaio, ricomponendo gli scarti per non spreco finché l’impasto non perde sofficità.
- Disporre i dischetti su un vassoio coperto con panno, lasciandoli riposare altri 30-60 minuti prima della cottura per ottimizzare lievitazione.
- Riscaldare intensamente la tigelliera a fiamma media-alta; prima di inserire i dischetti, assicurarsi che la superficie sia ben calda per evitare che la pasta si incolla.
- Posizionare i dischetti negli stampi della tigelliera, chiuderla ermeticamente e cuocere circa 3-4 minuti per lato, aprendola raramente per non perdere calore;
- Sgrassa le tigelle cotte con un panno umido per rimuovere residui, e mantenerle nel cestino di vimini o scodelle coperte per conservare la vitalità termica; per congelare, stagionare i dischetti stagionati prima del ghiaccio e farli sgelare gradualmente prima della cottura conclusiva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.