- Setaccia la farina in un contenitore da impastatrice planetaria e forma un crater centrale.
- Inserisci il lievito madre rinfrescato almeno 4 ore prima, versaci il miele, il sale, l’acqua tiepida e l’olio. Utilizza il plettro dell’impastatrice a velocità media per 4-5 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Trasferisci il composto in un recipiente unto, coprilo con pellicola alimentare, e lascialo lievitare all’interno del forno spento con la lucina accesa (non superare i 28°C) per 4 ore, fino a raddoppiamento di volume.
- Dividi l’impasto in porzioni da 100 g, modellale in sfere con gesti secchi per evitare schiacciare la struttura interna, e fallo riposare su un piano infarinato per 10 minuti.
- Modella ogni palla in panino tondeggiante, incide una croce sulla superficie con un coltello affilato evitando di incidere fino al fondo per consentire l’espansione durante la cottura.
- Lascia lievitare per 1h30 in uno spazio caldo e coperto da un canovaccio, fino a ottenere un aumento di volume del 30%. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C e colloca una terrina con acqua nel piano inferiore.
- Disponi i panini su una gratella antiraffreddora, inforna per 30-35 minuti, controllando la dorature della crosta. L’acqua in forno mantiene l’umidità, evitando che il pane si indurisca.
- Sfornali, spostali immediatamente su una gratella per raffreddarli, in modo che il calore residuo non li faccia cedere nel contenitore.
- Serve recenti o stagionali, accoppiandoli con insalate, formaggi o gusto puro per apprezzarne l’aroma di lievito e miele.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.