Crostata con ricotta e marmellata di visciole

Per realizzare la ricetta Crostata con ricotta e marmellata di visciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con ricotta e marmellata di visciole

Ingredienti per Crostata con ricotta e marmellata di visciole

burrocannellaciliegiefarinalimoniliquoremarmellataricottaricotta romanasalesambucatuorlo d'uovouovavisciolezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con ricotta e marmellata di visciole

Alright, let’s tackle this. The user wants me to structure a recipe based on the provided text. First, I need to extract the key information from the user’s text.

The title is “Crostata con ricotta e marmellata di visciole”. The ingredients listed are burro, cannella, ciliegie, farina, limoni, liquore, marmellata, ricotta, ricotta romana, sale, sambuca, tuorlo d’uovo, uova, visciole, zucchero.

Looking at the context, the recipe comes from an old family friend who’s related to the grandmother. The dish is connected to Roman Jewish origins, mentions using pecorino ricotta (ricotta romana), and sambuca in the filling. The user substituted sambuca with homemade cherry liquor, so maybe that’s an optional alternative.

The preparation steps involve making the dough with flour, sugar, cold butter, forming the dough into a ball, chilling it, then rolling out part of it, filling with marmalade and ricotta mixture, then adding a lattice top, baking at 170°C for 1 hour.

The user also mentioned that the ideal is using visciole (maybe apricots?), but marmalade is an alternative. Need to highlight the flavors: lemon zest, cinnamon, the interplay between the ricotta and marmalade.

The user wants an introduction starting with “La ricetta Crostata…”, then the steps in

    with

  • s. Need to avoid personal stories, keep focus on recipe details. Check formatting: only bold the specified words.

    Wait, the user specified to use “ricetta”, “Crostata con ricotta e marmellata di visciole”, “piatto” in bold. Also, ensure not to repeat words, vary language.

    The introduction should mention it’s a Roman-Jewish dessert, with key flavors like lemon, cinnamon, the combination of creamy ricotta and fruity marmalade. Also, note that it’s best with sheep ricotta and visciole, but possible substitutions work.

    In the steps, list the process step by step without extra details. Ensure each step is a bullet point, verbs in imperatives. Check all steps from the original text: mixing dough, chilling, making filling, assembling layers, baking temp and time. Include the substitution note for sambuca.

    Need to avoid any personal anecdotes or contest mentions. Make sure each step is clear.

    Let me structure this step by step.

    First paragraph starts properly, highlighting the origin, traditional aspects, and key elements.

    Then, steps list:

    Imp

    La ricetta Crostata con ricotta e marmellata di visciole è un dolce romanofono legato a tradizioni ebraiche, caratterizzata da un equilibrio di sapori freschi e speziati. La crostata si distingue per la farcia cremosa di ricotta di pecora, aromatiche note di cannella, buccia di limone e un tocco di liquore (sambuca o alternativo), armonizzanti con la marmellata di visciole, frutto tipicamente estivo. Ideale per servirsi a merenda o colazione, condivisa con caffè o latte, riflette una ricetta semplice ma raffinata, ereditata da generazioni. La base croccante contrasta con la morbidezza della ricotta, mentre il gusto acidulo della marmellata aggiunge una finezza fruttata.

    • Miscela farina, zucchero e sale su un piano. Aggiungi pezzi di burro freddo, lavorando con le dita fino ad ottenerne una consistenza sabbiosa.
    • Incorpora tuorli d’uovo e formaggio la pasta in una palla, avvolgila in pellicola e lasciala riposare almeno 4-5 ore nel frigorifero (o di notte).
    • Sbattere la ricotta romana fino a renderla liscia, incorporate lo zucchero, il succo e la buccia di limone, la cannella, liquore (o sostituisci con altro alcol come quello alle ciliegie) e le uova. Mescola fino ad ottenere una crema uniforme.
    • Su un piano infarinato, stendi ⅔ della pasta a un disco sottile (3-4 mm), disegnandolo per coprire il fondino imburrato di una tortiera da 26 cm. Cuoi il fondo con una foglia di carta forno per evitare che bruci.
    • Smerigli la marmellata di visciole, distribuiscila sul fondo della tortiera, poi coprila con il composto di ricotta preparato.
    • Stendi il resto della pasta formando strisce infarinate, disegna un motivo a reteica sul ripieno e falci i bordi facendo incrostare lievemente le fogliette.
    • Cuoci in forno statico a 170°C per circa 60 minuti, monitorando la cottura: la superiore deve brunito e il ripieno deve risultare asciutto al centro.
    • Lasciarla raffreddare prima di servire; ottima gustare calda o a temperatura ambiente.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.