La fika svedese: la kladdkaka

Per realizzare la ricetta La fika svedese: la kladdkaka nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La fika svedese: la Kladdkaka

Ingredienti per La fika svedese: la kladdkaka

burrocioccolato fondentefarinapannasaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La fika svedese: la kladdkaka

La ricetta La fika svedese: la Kladdkaka è un viaggio nel cuore della tradizione nordica, legata alla sacra cerimonia della fika: un momento sociale intorno a un caffè caldo e a un dolce intenso ed appiccicoso. Questa torta al cioccolato fondente è sintesi di morbidezza e densità, con un retrogusto ricco dove il caffè e la cremosità del burro si intrecciano. Gustata tiepida, si accompagna spesso a una tazzina fumante e a tocchi di panna o lamponi, incarnando l’emozione di condivisione tipica degli svedesi. Il piatto è una celebrazione di semplicità e rilassatezza, reso unico dalla tecnica di riscaldamento graduale degli ingredienti e dalla cottura modulata sullo stato della pasta.

  • Sciogliere il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere una miscela liscia. Incorporare la panna e lasciare intiepidire.
  • Preparare il forno a 175°C. Ungere uno stampo a bordi alti con burro e posizionarvi carta forno, premendo bene le foglie sul fondo e sulle pareti.
  • In un recipiente, amalgamare uova, zucchero e una pizzica di sale a velocità media, fino a un composto spumeggiante. Incorporare gradualmente il caffè freddo o tiepido per non fermare la schiuma.
  • Unire la preparazione di cioccolato a quella delle uova, mescolando con delicatezza per non sbattere l’impasto.
  • Setacciare la farina sopra il mistura, spargendola in una cascata. Incorporare con una spatola ruotando in cerchi ampi e lenti, senza sovrapremere.
  • Versare l’impasto nello stampo e livellare la superficie con una spatola.
  • Cuocere per 30-35 minuti a 175°C. Il piatto è cotto quando i bordi sono ferma ma il centro è lievemente tremolante: il risultato ideale.
  • Svuotare la torta sul una griglia dopo 5 minuti dallo sfornatura, lasciandola raffreddare fino a temperatura ambiente.
  • Servire in porzioni generose insieme a un caffè bollente o a salsa di panna montata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.