Torta genovese alle ciliegie

Per realizzare la ricetta Torta genovese alle ciliegie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta genovese alle ciliegie

Ingredienti per Torta genovese alle ciliegie

cannellaciliegieestratto di vanigliafarina 00fecola di patateuovavanillinavino biancozuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta genovese alle ciliegie

La ricetta Torta genovese alle ciliegie rappresenta una versione raffinata della classica torta genovese, rivisitata con un’impronta personale che la distingue per l’assenza di lievito, burro e derivati di latte. Il piatto si caratterizza per la combattività fra l’acidità fresca delle ciliegie e la nota aromatico-dolce della cannella e della vaniglia, equilibrata dall’impasto leggero sostenuto da fecola di patate e farina 00. Ideale come dessert estivo o degustazione serale, rivela un gioco di strati: la base setosa, il ripieno fruttato cotto separate, e la composta di ciliegie che irrorerà la torta terminata. La preparazione richiede attenzione ai tempi di montaggio delle uova e alla cottura settionale (prima il composto frutto, poi l’impasto), svelando una proposta genuine che si avvicina alle tecniche casalinghe e agli approcci tradizionali rivisitati.

  • Preparate le ciliegie lavandole, sciogliendole dai noccioli, e cucendole in una padella con mezzo bicchiere di vino bianco, 50 g di zucchero semolato e mezzo cucchiaino di cannella per 15 minuti, poi scolate e raffreddatele.
  • In una ciotola, montate a neve 5 uova intere con 100 g di zucchero semolato,aggiungete estratto di vaniglia o vanillina, e mescolate delicatamente 150 g di farina 00, 50 g di fecola di patate setacciate, amalgamando solo finché non scompaiono le eventuali granellature.
  • Imbutite lo stampo imburrato (suggestione: forma “amor polenta” o plumcake) con l’impasto, distribuite sopra uniformemente le ciliegie sgocciolate, e infornate a 180°C statico o a 160°C con ventilazione per 35-40 minuti.
  • A cottura ultimata, lasciate raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, sfoltitela e bagnatela con il syrup risultante dalla cottura delle ciliegie, per conferirle più saporosità e umidità.
  • Servitela a fette sottili, da gustare leggermente fresca o a temperatura ambiente, sfruttando la contrasta consistenza tra la base setosa e gli scintillii fruttati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


  • Peperoni al forno

    Peperoni al forno


  • Pizza con fiocchi di latte

    Pizza con fiocchi di latte


  • Fusilli alla foggiana

    Fusilli alla foggiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.