Un modo per superare l’apatia del lunedì è sicuramente quello di mangiare cose buone. Per pranzo, ho deciso di preparare delle polpette di lenticchie al sugo di pomodoro, un diversivo al classico piattone di lenticchie in brodo. I legumi rappresentano una miniera benefica per il nostro organismo e consumo moderato è consigliato. Ecco un modo per consumarli in maniera diversa e con il sorriso sulle labbra.
Preparazione
- Metti a sbollentare le lenticchie per una ventina di minuti.
- Nel frattempo, taglia a piccoli pezzi il pane e lascialo ammorbidire in acqua fredda.
- In una padella antiaderente, fai dorare leggermente lo spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggiungi la passata di pomodoro e cucinala per una decina di minuti.
- Una volta che le lenticchie saranno pronte, scòlale per bene e riducile in poltiglia, insieme ad un filo d’olio, con l’ausilio di un frullatore ad immersione.
- Aggiungi il pane raffermo ben strizzato, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il sale e se gradisci la paprika altrimenti pepe o altra spezia.
- Forma delle piccole polpettine e riponile in frigo a rassodare per circa 10 minuti.
- Dopodiché, cucina le polpette di lenticchie insieme al sugo di pomodoro per un quarto d’ora, girandole di tanto in tanto con molta cura altrimenti si romperanno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.