Mangia cio’ che leggi 77: tagliere toscano ispirato dalla romantica storia di susan elizabeth phillips “le promesse di una vita”

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 77: tagliere toscano ispirato dalla romantica storia di susan elizabeth phillips “le promesse di una vita” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 77: Tagliere Toscano ispirato dalla romantica storia di Susan Elizabeth Phillips "Le promesse di una vita"

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 77: tagliere toscano ispirato dalla romantica storia di susan elizabeth phillips “le promesse di una vita”

agliobasilicofichiformaggiformaggio pecorinomielenociolioolivepanepepepomodoriprosciuttoprosciutto crudosalevino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi 77: tagliere toscano ispirato dalla romantica storia di susan elizabeth phillips “le promesse di una vita”

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 77: Tagliere Toscano ispirato dalla romantica storia di Susan Elizabeth Phillips “Le promesse di una vita” riflette l’atmosfera tiepida e genuina dell’estate toscana descritta nel libro. Il piatto unisce sapori tradizionali come l’agro-dolce del pomodoro, la salinità del pecorino, il croccante delle noci e il retroaroma speziato del pepe, accompagnati da note dolci del miele e del basilico fresco. Ideale per un aperitivo al sole o un pranzo rilassato in compagnia, si gustano comuni e semplici in modo accogliente, come le scene di cene sotto pergolati dipinte nel romanzo.

  • Tosta le fette di pane in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti, controllando che diventino croccanti e leggermente dorate.
  • Strofina ciascuna fetta con l’aglio, poi passa il bulbo di pomodoro sul lato tostato per impregnarlo del suo succo e gusto fresco.
  • Conciami il pane con sale, pepe macinato al momento e basilico appena tritato a mano, poi condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Taglia il pecorino in bastoncini sottili, separa le olive e i triangoli di prosciutto crudo, pulisci i fichi ed elimina i noccioli, dividendoli a metà o quarti.
  • Disponi su un tagliere capiente: le bruschette preparate, il pecorino, il prosciutto, i fichi, le noci e le olive, distribuendoli con estrema cura per creare un gioco di colori e textures.
  • Completa decorando con tratti di miele su formaggio e frutta essiccata, lasciando che il dolce contrasti con il salato e la freschezza dei vegetali.
  • Servi subito, assaporando una coppa di Chianti Classico per amplificare gli spunti aromatici del piatto, come nella storia dove il vino sympatizzia la serenità rurale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


  • Crostata morbida tiramisù

    Crostata morbida tiramisù


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.